Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cile – Anno speciale per la Settimana della lingua italiana

Sarà un’edizione speciale quella del 2015 della “Settimana della lingua italiana” in Cile, che ricade anche nell’”Anno dell’Italia in America Latina”. Durante tutto ottobre l’Istituto italiano di cultura (Iic) di Santiago – in collaborazione con la nostra ambasciata in Cile, la Biblioteca nazionale cilena (Bnc) e Dibam – ha organizzato una serie d’incontri con importanti figure dell’universo artistico italo-cileno. L’obiettivo è proporre al pubblico un nuovo e diverso sguardo sul nostro paese, le sue tradizioni e la sua cultura. A questo proposito sono previste presso l’Istituto e la Bnc (le due sedi che ospiteranno gli eventi) conferenze, esposizioni, laboratori, proiezioni cinematografiche ed esibizioni musicali.

Gli scrittori locali raccontano la “loro” Italia in una serie di incontri

Appuntamento clou della kermesse sarà il “Cile racconta l’Italia attraverso i suoi scrittori”: si tratta di una serie di incontri in cui noti autori locali parleranno di ciò che il nostro paese rappresenta per loro. Tutti, infatti, hanno vincoli con l’Italia, derivati da un vissuto, da un legame familiare o più semplicemente in quanto sono rimasti affascinati e influenzati dalla nostra letteratura. Per l’occasione interverranno María José Viera-Gallo, Jorge Baradit e i due “Premi nazionali di Letteratura” Raúl Zurita e Antonio Skármeta. Il primo appuntamento è per il 7 ottobre con Viera-Gallo, vissuta in Italia fino a 13 anni a seguito del golpe militare in Cile.