L’Assemblea Generale,
adotta la seguente dichiarazione:
Dichiarazione in occasione del Settantesimo Anniversario delle Nazioni Unite
Riaffermiamo con solennita’ la nostra fiducia nelle Nazioni Unite e il nostro impegno continuo verso il raggiungimento degli scopi e nel rispetto dei principi della Carta di quest’Organizzazione, come ad ogni parte di essa nella sua interezza.
Crediamo fermamente che la Carta sancisca i nostri valori communi come esseri umani, i quali ci uniscono nella diversita’ aldila’ delle nostre differenze di lingua, cultura, o religione, oggi come settant’anni fa.
Rendiamo omaggio ai fondatori delle Nazioni Unite e alle donne e agli uomini dediti al suo funzionamento che hanno contribuito il proprio lavoro e, in alcuni casi, la loro stessa vita agli ideali dell’Organizzazione, e riconosciamo il ruolo cruciale di quest’ultima nel corso degli ultimi settant’anni nel campo della pace e sicurezza, diritti umani, sviluppo sociale ed economico.
Desideriamo rinnovare la determinazione espressa nel Preambolo della Carta “a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all’umanita’; decisi a rinnovare l’impegno nelle relazioni internazionali all’astenzione dalla minaccia o dall’uso di forza, sia contro l’integrita’ territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato, sia in qualunque altra maniera incompatibile con i fini delle Nazioni Unite.
Decisi
a rinnovare l’impegno ad adempiere in buona fede gli obblighi assunti in conformita’ alla Carta; e al principio di sovrana uguaglianza di tutti gli Stati, al rispetto per la loro integrita’ territoriale e indipendenza politica, al diritto all’auto-determinazione dei popoli, a non intervenire in questioni che appartengono essenzialmente alla competenza interna di uno Stato; e alla risoluzione di dispute internazionali attraverso mezzi pacifici e in conformita’ ai principi della giustizia e del diritto internazionale.
Decisi
a riaffermare la nostra fede nella dignità instrinseca della persona umana, nell’eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne, e il nostro impegno a promuovere, salvaguardare, e assicurare il rispetto dei diritti umani di tutti senza distinzione di qualsiasi genere, e riconoscere quei diritti come fondamenta di liberta’, giustizia, e pace; a rinnovare i nostri sforzi di cooperazione per risolvere problemi internazionali di carattere economico, sociale, culturale o umanitario.
Riconosciamo il ruolo importante svolto dalle Nazioni Unite nella promozione dello sviluppo economico e sociale negli ultimi decenni. A questo riguardo, riconosciamo lo sradicamento della poverta’, in tutte le sue forme e dimensioni, inclusa la poverta’ estrema, come piu’ grande sfida globale, ma allo stesso tempo, requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile. Siamo decisi a promuovere il perseguimento dello sviluppo globale e la cooperazione vantaggiosa per tutti attraverso il nostro pieno sostegno all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Decisi
a impegnarci solennemente a continuare a cooperare con un’Organizzazione delle Nazioni Unite forte, legittima e credibile. Teniamo a mente il processo corrente di riforme delle Nazioni Unite in tutti i suoi aspetti. Siamo fiduciosi che con la responsabilita’ e la generosita’ dei suoi membri, le Nazioni Unite potranno rispondere rapidamente ed efficacemente alle sfide del domani.