C’era anche l’Italia alla prima edizione della Fiera delle importazioni e degli investimenti internazionali del Sichuan, che si e’ svolta a a Chengdu. Il nostro paese ha partecipato all’evento con un proprio padiglione, allestito e gestito dal consolato generale italiano a Chongqing. Presenti circa venti aziende nei settori agroalimentare, formazione, e urbanizzazione (architettura, arredamenti d’interni, vernici). Il padiglione, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Fiere della municipalita’ di Chengdu, esteso su una superficie totale di 200 metri quadrati, ha riunito tutte le imprese italiane partecipanti all’evento.
Eccellenze enogastronomiche italiane con una degustazione di vini e cibo che ha attirato numerosi visitatori
Lo stand, peraltro, ha rappresentato l’evento di Milano Expo 2015, in chiusura nei giorni della fiera, e ha esaltato le eccellenze enogastronomiche italiane con una degustazione di vini e cibo che ha attirato numerosi visitatori. L’Italia e’ stata presente alla Fiera anche con personalita’ istituzionali: dal sindaco di Vercelli, Maura Forte, a Cinzia Alitto, capo della Segreteria del sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali, Luigi Bobba, che ha tenuto un intervento a un forum sino-europeo sugli investimenti reciproci. Fiera delle importazioni e degli investimenti internazionali del Sichuan, nonostante sia stata alla sua prima edizione, rappresenta gia’ un punto di riferimento in tutta l’area. Cio’ a seguito del fatto che la piu’ famosa Fiera dell’Ovest, dall’anno scorso e’ stata calendarizzata ogni due anni su decisione dell’Ufficio fiere nazionale.