Il Governo spagnolo accelera sul piano di trasformazione digitale delle imprese. Il Ministro dell’Industria, Jose Manuel Soria, ha infatti presentato nei giorni scorsi un ambizioso programma di incentivi per la digitalizzazione soprattutto delle Pmi. La trasformazione digitale dovra’ interessare diversi ambiti quali la struttura dell’organizzazione, i processi produttivi, il rilevamento dei dati, le relazioni con clienti e fornitori. Il programma denominato “Industria Conectada 4.0” si pone l’obiettivo di favorire la digitalizzazione attraverso il coordinamento e la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato. Dei 780 milioni di euro che il Governo ha messo a disposizione per il settore industriale, 100 milioni sono destinati al sostegno delle iniziative di adozione di nuova tecnologia da parte delle imprese. L’obiettivo e’ quello di aumentare l’apporto del settore industriale al Pil dall’attuale 17% fino al 20% entro il 2020. Rientrano nell’Agenda digitale spagnola l’approvazione della nuova Legge generale delle telecomunicazioni, il Piano Nazionale delle Citta’ intelligenti, approvato nel marzo scorso, e il Piano di sostegno alle tecnologie del linguaggio.
Usa: Casa Bianca aggiorna Innovation Strategy, 9 nuove aree strategiche
La Casa Bianca ha aggiornato la Strategy for America Innovation, presentata nel 2009, individuando gli investimenti necessari nel settore dell’innovazione per supportare e alimentare le piu’ rilevanti tecnologie emergenti. L’aggiornamento si concentra su 9 nuove aree strategiche, considerate di interesse nazionale. La prima e’ la manifattura avanzata, con il lancio di una rete nazionale di centri di ricerca di manifattura innovativa. La seconda e’ la medicina di precisione, tramite iniziative di sostegno a medici e ricercatori di strumenti, allo studio del genoma e a nuovi metodi per organizzare e analizzare i dati (Big Data). La terza area strategica e’ l’iniziativa BRAIN per lo studio del cervello e delle malattie legate a disordini neurologici. La quarta si concentra sui veicoli avanzati, con il sostegno alla ricerca su tecnologie legate a sensori evoluti ed elaborazione dati da utilizzare in veicoli intelligenti automatizzati. Altra area di intervento riguarda le Smartcities, in particolare per l’efficienza ed ottimizzazione energetica e per la gestione di aree urbane ad alta densita’ di traffico. La sesta area strategica riguarda le tecnologie per l’energia pulita ed efficiente, mentre la settima si concentra sull’Innovazione nell’Educazione, tramite lo sviluppo di tecnologie avanzate per l’educazione. Un altro settore strategico e’ quello dello spazio, con il pieno sostegno allo sviluppo della dimensione Space Commercial Transportation (SCT) e ai programmi di esplorazione spaziale della NASA, in particolare Mars2020. L’ultima area strategia riguarda, infine, le nuove frontiere nell’informatica ed elaborazione dei dati.