Da “Maraviglioso Boccaccio” di Paolo e Vittorio Taviani a “Mediterranea” di Jonas Carpignano, da “Noi e la Giulia” di Edoardo Leo a “Per amor vostro” di Giuseppe Gaudino fino ad arrivare a “Quo vado?” di Gennaro Nunziante e “Suburra” di Stefano Sollima: il cinema italiano vola alla conquista dell’Oriente. Aprirà i battenti venerdì 29 aprile a Tokyo la sedicesima edizione del Festival del cinema italiano, che presenterà, alla Yurakucho Asahi Hall fino all’8 maggio, una selezione di 12 film italiani. La kermesse – in scena durante la Golden Week, durante la quale in tutto il Giappone si svolgono eventi speciali – è organizzata dall’Istituto italiano di cultura della capitale giapponese, l’Istituto Luce – Cinecittà e patrocinata dall’ambasciata d’Italia. Verranno inoltre riproposti due capolavori già noti al pubblico giapponese: “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti, a cento dalla sua nascita, e “Una giornata particolare” in memoria di Ettore Scola.