Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Sistema Paese sbarca in Argentina – Dal 16 al 19 maggio missione di sistema nel Paese

Creare nuove opportunità di business e dare continuità al rilancio delle relazioni bilaterali avviato con la visita del Presidente del Consiglio Renzi nel febbraio scorso, questi gli obiettivi concreti della missione di sistema che da lunedì prende il via in Argentina.

Guidata dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto, la missione, organizzata da Confindustria, Agenzia ICE e ABI, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, si propone di approfondire le opportunità di investimento e di collaborazione industriale offerte dall’Argentina alle imprese italiane alla luce delle recenti riforme e delle nuove linee guida di politica economica adottate dal Governo del neo Presidente della Repubblica Mauricio Macri.

Oltre 130 i partecipanti alla missione: rappresentanti di banche, associazioni e Università e soprattutto aziende in gran parte provenienti dalla regione Lombardia, dal Lazio, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte.

Per la Farnesina, prenderà parte alla missione il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Vincenzo De Luca.

SETTORI FOCUS

Agroindustria, automotive, energia-green technologies e infrastrutture, sono i settori al centro delle due giornate di attività e incontri della missione di sistema.

Agroindustria: con una incidenza sul PIL nazionale superiore al 10%, il settore agricolo e dell’allevamento rappresenta uno dei comparti più importanti dell’economia dell’Argentina e occupa oltre 6 milioni di argentini (il 36% della popolazione attiva). La riduzione delle tasse sull’export di alcuni prodotti agricoli – approvata dal nuovo governo – favorirà già nel breve periodo nuovi investimenti e una maggiore competitività del settore. I beni agricoli costituiscono inoltre la base delle relazioni commerciali del nostro paese con l’Argentina: nell’ultimo anno oltre l’88% dei beni importati dall’Italia è infatti rappresentato da prodotti agricoli e alimentari.

Automotive: la filiera automotive rappresenta uno dei settori di riferimento del sistema manifatturiero dell’Argentina; essa ha infatti un’incidenza del 9% sulla produzione industriale del paese, esprime oltre l’8% dell’export totale e genera occupazione per oltre 65.000 persone. Nel paese operano con propri stabilimenti tutte le principali case automobilistiche internazionali (Ford, GM, Merceds-Benz, FCA, PSA, Renault, Toyota e Volkswagen). Nel 2015 l’Argentina si è classificata al 24° posto fra i paesi produttori di autoveicoli, 3° in America Latina dopo Messico e Brasile.

Energia e Green Technologies: con una produzione annua di circa 120 milioni di KWh e una capacità installata di 35 mila MW, l’Argentina è il secondo paese produttore e consumatore di energia elettrica dell’America Latina. Valori non ancora in grado di soddisfare tutte le necessità dell’industria e dei consumatori locali, in crescita negli ultimi anni ad un ritmo medio del 6%. Per ridare vita al comparto, le politiche intraprese dal nuovo Governo puntano innanzitutto a migliorare il business climate del settore, anche attraverso un aumento delle tariffe, così da favorire maggiori investimenti da parte degli operatori privati, sia in ambito convenzionale, che per quanto attiene alle energie rinnovabili.

Infrastrutture: lo sviluppo di un sistema infrastrutturale più moderno ed inclusivo è una delle priorità dichiarate dal nuovo governo che, all’indomani del suo insediamento ha varato il cd. “Piano Belgrano”, un importante programma di investimento del valore di circa 16 miliardi di dollari per rendere il Nord dell’Argentina economicamente più competitivo e socialmente più sviluppato (anche grazie a specifici progetti per lo sviluppo delle reti infrastrutturali di collegamento tra il nord e il sud del paese).

IL PROGRAMMA

La missione di sistema si apre martedì 17 maggio con un seminario sul quadro economico argentino e sul doing business nel paese. A seguire, quattro workshop tecnici di approfondimento sui settori oggetto della missione, in cui saranno presentati i più importanti piani di investimento in programma in Argentina nei prossimi anni. Nel corso della prima giornata, è in programma anche un seminario sulla cooperazione scientifica e tecnologica focalizzato su alta formazione ingegneristica e tematica spazio.

Mercoledì 18 maggio: è la giornata dedicata agli incontri B2B e al Business Forum Italia-Argentina, moderato dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Vincenzo De Luca e con la partecipazione del Sottosegretario Scalfarotto, del Vice Ministro per il Commercio argentino e di numerosi esponenti governativi e delle principali istituzioni economiche locali. 

Ti potrebbe interessare anche..