Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Tokyo – Il Giappone va alla scoperta dell’ultimo enigma di Leonardo

Lo storico dell’arte Costantino D’Orazio svela l’ultimo enigma di Leonardo Da Vinci. Lo fa all’ Istituto Italiano di Cultura di Tokyo –  in una conferenza in programma mercoledì 27 luglio alle 18.30 –  in occasione dell’uscita in Giappone del suo libro “Leonardo segreto”. Leonardo, uno dei più celebri artisti italiani del Rinascimento, ha dovuto aspettare oltre vent’anni per ottenere i primi riconoscimenti. Un lungo periodo nel quale si è cimentato in dipinti, sculture e opere di ingegneria che non ha mai concluso. Come mai? Perché l’Adorazione dei Magi degli Uffizi è incompleta? Perché la Gioconda non è mai giunta a compimento?  Pittore, scultore, inventore. Scienziato, musicista, architetto.

L’eclettico Leonardo da Vinci è considerato uno dei più grandi geni dell’umanità, l’autore del quadro più famoso al mondo, il precursore di numerose invenzioni moderne, ma rimane tuttavia, uno dei personaggi più enigmatici della Storia. Sono molte le domande che aleggiano ancora intorno alla sua figura: perché non è mai riuscito a portare a termine uno solo dei suoi lavori? Perché uno scienziato del suo livello ha realizzato un Cenacolo così fragile? Perché non siamo in grado di identificare con certezza nessuno dei personaggi da lui ritratti? La vita e l’opera di Vinci sono un rebus che in questo libro  D’Orazio decifra con una nuova chiave interpretativa, usando i dipinti come un filo d’Arianna nell’esplorazione della labirintica mente dell’artista.