Le aziende italiane hanno tempo fino al 14 ottobre per presentare manifestazione d’interesse per aggiudicarsi i lavori di costruzione di un nuovo edificio delle Nazioni Unite a Ginevra. Come ricorda la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra, ci sono imminenti gare nel settore dell’edilizia civile indette dalla sede Onu nel quadro dello Strategic Heritage Plan (Shp). Questo prevede, infatti, oltre ai lavori di ristrutturazione della sede esistente, la costruzione di un nuovo edificio complementare. L’opera avra’ inizio nel 2017 e dovrebbe concludersi nel 2023. I costi complessivi preventivati ammontano intorno agli 836,5 milioni di franchi svizzeri. Informazioni dettagliate sul progetto e su come esprimere la manifestazione d’interesse sono reperibili nel sito dello United Nations Global Marketplace (www.ungm.org).
Oltre a questo, sono diversi i progetti infrastrutturali in corso di avanzata definizione per il riammodernamento infrastrutturale di altre organizzazioni internazionali come l’Itu, l’Ilo, l’Oms. Gli uffici della Rappresentanza d’Italia a Ginevra sono in grado di fornire sin d’ora assistenza alle imprese italiane interessate ai progetti (rappoi.ginevra@esteri.it, telefono +41 22 9180810) e pubblicano sistematicamente aggiornamenti riguardo le opportunita’ di business a Ginevra attraverso il collaudato sistema ExTender (http://extender.esteri.it/sito/), il sistema informativo sulle opportunita’ di business all’estero, realizzato dalla Farnesina, Ice, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria.