È stata inaugurata il 21 settembre presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi, alla presenza del Ministro italiano per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, e della Ministra francese della Cultura e della Comunicazione, Audrey Azoulay, la Mostra « Leonardo in Francia. Il maestro e gli allievi 500 anni dopo la traversata delle Alpi. 1516 – 2016 », aperta gratuitamente al pubblico fino al 20 novembre 2016, dalle ore 11 alle ore 17, sotto l’Alto Patronato dei Presidenti della Repubblica italiana e francese.
Questa iniziativa, in collaborazione con il Louvre e con primari Musei primari italiani, si colloca nel quadro delle azioni di diplomazia culturale italiana per la promozione del patrimonio artistico ed esprime l’impegno a valorizzare la cultura comune dell’Italia e della Francia in una dimensione europea.
La mostra celebra l’anniversario dell’arrivo del grande Maestro proponendo al pubblico francese e internazionale opere emblematiche del Maestro e dei suoi allievi.
È esposta una visione comparata delle opere di Leonardo da Vinci e dei suoi più stretti allievi (Francesco Melzi, che lo seguì in Francia, e Gian Giacomo Caprotti detto Salai, che si recò ad Amboise durante il soggiorno francese di Leonardo), presentando il capolavoro di Leonardo “Volto di donna”, detta “La Scapiliata”, proveniente dalla Galleria di Parma (complesso della Pilotta), lungo un percorso con riferimenti ai tre dipinti portati in Francia da Leonardo (La Gioconda, San Giovanni Battista, Sant’Anna).
Inoltre, la Mostra illustra – sulla base di studi inediti del Louvre e di documenti originali – la ricostruzione dell’itinerario da Roma a Amboise, attraversando le Alpi al Moncenisio.