Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giappone – “Il fascino dell’Italia: percezioni e immagini nel Giappone moderno”

E’ il titolo del convegno che si terrà sabato primo ottobre a Kyoto, a coronamento delle numerose celebrazioni di quest’anno, centocinquantesimo delle relazioni fra Italia e Giappone. L’incontro – patrocinato dall’Ambasciata d’Italia in Giappone, è curato dalla Kyoto University of Foreign Studies, Italian School of East Asian Studies con la collaborazione di Tokyo Club e Istituto Italiano di Cultura a Osaka – si propone di analizzare la posizione dell’Italia nella società giapponese in un arco di circa cento anni, dalla metà del diciannovesimo secolo fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Sei noti specialisti prenderanno in esame da diverse prospettive le rappresentazioni della cultura italiana nel corso di due o tre generazioni e le immagini trasmesse attraverso l’esperienza diretta di visitatori o residenti giapponesi. L’iniziativa ha lo scopo di collocare per la prima volta in modo sistematico l’Italia nell’immaginario culturale del Giappone moderno. L’incontro è stato organizzato insieme alla mostra “La missione Iwakura alla scoperta dell’Italia”, gia’ a Tokyo nel mese di luglio e ora a Kyoto per tutto ottobre, ponendo la visita in Italia dei membri di quella missione nel 1873 come punto di partenza della “scoperta” del nostro Paese. I membri della Missione Iwakura (1872-1873) nel corso del loro viaggio in America ed Europa visitarono l’Italia nel maggio del 1873, con un giro che li porto’ in diverse parti della penisola. Dopo essersi resi conto dell’assetto istituzionale degli stati moderni e delle nuove conquiste tecnologiche dell’epoca negli Stati Uniti d’America e in vari paesi europei, a cominciare da Francia, Inghilterra e Germania, l’Italia costitui’ per loro una fonte di meraviglia. Li’ essi acquisirono la consapevolezza diretta delle origini della civilta’ occidentale. L’unità politica raggiunta da entrambi i paesi nel medesimo arco di anni pose le basi del successivo intensificarsi di relazioni amichevoli in molti campi, in particolare quelli della cultura e dell’industria. Uno dei punti di partenza nella storia di questi rapporti va senz’altro individuato nella visita della Missione Iwakura. La mostra, divisa in tre parti, presenta i dettagli della visita attraverso fotografie e documenti d’epoca italiani e giapponesi.