Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Australia – Ciclo di proiezioni di Opere del grande compositore pesarese Gioachino Rossini

Giunge al quinto appuntamento, l’ultimo per il 2016, il ciclo di proiezioni di Opere del grande compositore pesarese Gioachino Rossini. Il ciclo, al secondo anno di realizzazione, è il frutto di una fattiva collaborazione tra l’IIC e il Rossini Opera Festival della città marchigiana. Venerdì 18 novembre verrà proiettato il melodramma giocoso MATILDE DI SHABRAN con la direzione d’orchestra di Michele Mariotti, la regia di Mario Martone e con Lorenzo Fratini a dirigere il coro. Gli interpreti: Olga Peretyatko (Matilde di Shabran), Anna Goryachova (Edoardo), Marco Filippo Romano (Raimondo Lopez ), Juan Diego Florez (Corradino), Simon Orfila (Ginandro), Nicola Alaimo (Aliprando), Paolo Bordogna (Isidoro), Chiara Chialli (Contessa d’Arco), Giorgio Misseri (Egoldo), Ugo Rosati (Rodrigo). Si tratta di una produzione Rossini Opera Festival/Unitel Classica del 2012 con l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale in Bologna.

MATILDE DI SHABRAN è un melodramma giocoso in due atti su libretto di Giacomo Ferretti, la cui prima rappresentazione si tenne al Teatro Apollo di Roma il 24 febbraio 1821. Nonostante il direttore d’orchestra fosse Niccolò Paganini e la maggior parte della musica fosse brillante ed originale, l’opera venne accolta freddamente, ricevendo altrettanti fischi che applausi. Nonostante ciò, l’opera divenne sempre più popolare nel corso del secolo e risulta essere ad oggi una tra le più rappresentate.