Da Ludwig van Beethoven a Nino Rota passando per César Franck. I capolavori cameristici dei più grandi compositori protagonisti all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo grazie a due giovani talenti friulani: Laura Bortolotto al violino e Matteo Andri al pianoforte.
Il duo – musicisti che riuniscono in sé apprezzate doti sia solistiche che cameristiche, con all’ attivo numerosi concerti nell’ambito di prestigiosi festival – si esibirà all’Iic martedì 31 gennaio (dalle 18:30 alle 20:30). Il concerto, organizzato dall’ Istituto Italiano di Cultura di Tokyo in collaborazione con CIDIM e Fondazione CRUP (Cassa Risparmio di Udine), è un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica classica. Vincitori di importanti concorsi, protagonisti di prestigiosi concerti in Italia e all’estero, apprezzati da pubblico e critica, Bortolotto e Andri proporranno un programma di musiche che partirà dall’ “Allegro” di Beethoven.
Poi il pubblico andrà alla “scoperta” di Nino Rota, conosciuto soprattutto per le musiche dei film di Fellini. Il duo questa volta proporrà la sua sonata in sol per violino e pianoforte: una composizione giovanile di spensierata liricità tutta italiana. Infine, la sonata del belga César Franck: una tipica “sonata ciclica”. Il tema iniziale, infatti, ritorna, debitamente variato, in tutti i movimenti successivi, assicurando una perfetta unità all’intera composizione.