Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

India – “I pilastri della terra” di Virginia Zanetti

‎Si apre domani all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi, la mostra-progetto di Virginia Zanetti dal titolo ‘I pilastri della Terra’. L’artista fiorentina che nel 2015 ha vinto il Premio Movin’up del Ministero dei beni e delle attività culturali, collabora con istituzioni italiane e straniere per la cultura e l’arte contemporanea come il Man di Nuoro, il CCC Strozzina di Firenze, il Museo Pecci di Prato, il Mac di Lissone in Italia, la Kunsthalle di Berna e il CACT di Bellinzona in Svizzera, HH Art Space e il Mog Museum a Goa e Gram Art Project (MP), in India. E così spiega il suo lavoro che sarà visibile fino al 10 febbraio presso la sede dell’Istituto: “un’azione collettiva che da’ una nuova visione sulla possibilità di emancipazione delle persone. L’azione inverte la prospettiva: l’individuo sostiene il mondo, insieme ad altri, sfumatura cruciale se giocare un ruolo attivo o un ruolo passivo nella società”.

Il lavoro esplora i concetti di rinascita e la rivoluzione attraverso l’inversione della visione: persone che fanno la verticale stanno sostenendo il mondo, diventano i pilastri della Terra e innescano un processo costruttivo collettivo di nuovi concetti e nuovi modi. “Questo progetto e’ iniziato in India. Ho scelto questo paese, sia per la sua spiritualità sia per il suo rapido sviluppo, soprattutto di questi ultimi anni. Mi interessano le aeree rurali e in questi luoghi ho collaborato con la popolazione locale per creare una serie di workshops e azioni performative partecipative che incoraggino l’esplorazione delle potenzialità individuali e collettive. Il progetto e’ un invito rivolto a tutti: capovolgere il punto di vista e la prospettiva con la quale si osserva normalmente la terra..”

Ti potrebbe interessare anche..