Mercoledì l’Ambasciata d’Italia 15 marzo a Lubiana, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, ha organizzato una conferenza presso il Museo Nazionale sloveno di Storia Contemporanea dal titolo Origini e prospettive dell’europeismo nel sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma.
L’evento, cui ha presto parte anche il Presidente del Senato sloveno Mitja Bervar, è stato aperto da un intervento dell’Ambasciatore d’Italia Paolo Trichilo, seguito da una lectio magistralis del professor Alberto De Bernardi, ordinario di Storia Contemporanea all’Universita’ di Bologna. De Bernardi si e’ soffermato sulle radici ideali alla base della nascita prima della CECA e poi della CEE, ricordando come esse siano connesse alle esperienze dell’antifascismo europeo e approfondendo l’apporto concettuale di Altiero Spinelli e dei redattori del celebre Manifesto di Ventotene.