Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corea: crescente interesse per il design italiano

La terza edizione della “Giornata del Design Italiano nel Mondo – Italian Design Day”, un progetto di promozione integrata della Farnesina, e’ stato dedicato anche in Corea, quest’anno, al rapporto tra Design e città del futuro.

Ambasciatore del design italiano a Seoul è il Prof. Arch. Davide Fassi, uno dei maggiori esperti del tema. L’architetto ha tenuto due eventi di presentazione del “Design for commons” al pubblico coreano: un seminario presso la Yonsei University (19 marzo) e una conferenza alla Seoul Citizens Tapyeong Hall (20 marzo). Professore associato in Design presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e professore aggiunto alla Tongji University di Shanghaj (College of Design and Innovation), Davide Fassi è membro dell’ International Coordination Committee della rete DESIS Network (Design for Social innovation and Sustainability) e fa parte del gruppo “Design for city making”. Ha pubblicato e curato numerosi volumi del settore, compreso “Temporary Urban Solutions” (2012) e “In the neighbourhood” (2017). La sua ricerca si focalizza sulla relazione tra spazi e servizi con un approccio centrato sulla comunità. Gli ultimi progetti di ricerca sono “Coltivando, the convivial garden at the Politecnico di Milano” (2011) e “Human Cities” (2014-18). Ha ricevuto il XXV Compasso d’Oro nel 2018 col progetto “campUS – incubation and settings for social practices” dove lui e il suo team di ricercatori hanno sviluppato una soluzione sociale e innovativa coinvolgendo 40 associazioni locali e più di 200 cittadini.

Contemporaneamente alle conferenze del Prof. Fassi, si sono svolte, a Seoul, altre due manifestazioni dedicate al design italiano, entrambe organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Seoul in collaborazione con la sezione coreana della rivista Domus diretta dal famoso architetto Choi Wook e con il sostegno dell’Ambasciata italiana a Seoul. L’Arch. Lorenzo Degli Esposti ha presentato il 15 marzo, nella cornice della bellissima Design Library di Seoul, il libro da lui curato “Milano capitale del moderno”, costituito da testi e immagini forniti da oltre 300 collaboratori provenienti dall’Europa e Stati Uniti, attraverso tre generazioni, e coinvolti nelle attività del Padiglione Architettura dell’EXPO Belle Arti, programma di Regione Lombardia, tenutosi nel Grattacielo Pirelli durante l’EXPO 2015. E’ stata quindi inaugurata, il 20 marzo, la mostra “Vico Magistretti Archivio in viaggio” prodotta dalla Fondazione Vico Magistretti in collaborazione con alcune ditte (De Padova, Artemide, Oluce, Schiffini) presso la sede della Domus Korea. Fino al 20 aprile prossimo, il pubblico coreano potrà ammirare alcune foto dello studio milanese del celebre designer, alcune sue creazioni, i suoi schizzi e i video con le interviste delle persone che hanno collaborato con lui.

Ti potrebbe interessare anche..