L’Italia aderisce alla Coalizione per i pasti scolastici, iniziativa lanciata nel 2021 da Francia e Finlandia con l’obiettivo di garantire entro il 2030 l’accesso ad un pasto scolastico quotidiano per tutti i bambini del mondo.
L’adesione italiana è stata ufficializzata in una lettera a firma del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, indirizzata agli omologhi di Francia e Finlandia. Il contenuto della missiva è stato valorizzato dagli organizzatori in occasione della Prima Riunione mondiale della Coalizione appena conclusasi a Parigi, a cui ha preso parte l’Ambasciatrice d’Italia in Francia.
Come evidenziato dal Ministro nella sua lettera, la sicurezza alimentare rappresenta una delle principali sfide globali a cui la comunità internazionale è chiamata a rispondere. Non a caso, essa sarà uno dei temi chiave che saranno trattati in occasione della Presidenza italiana del G7 nel 2024. In tal senso, le mense scolastiche sono uno strumento fondamentale per incentivare e rafforzare l’accesso all’istruzione da parte di bambine e bambini, a partire da quelli che vivono in nelle zone più remote e vulnerabili del Pianeta e in situazioni di conflitto o emergenza umanitaria.
L’adesione alla Coalizione per i pasti scolastici rafforza ulteriormente l’azione italiana su scala globale per garantire equo accesso al cibo, combattere la malnutrizione, promuovere sistemi alimentari sostenibili e favorire partenariati virtuosi attraverso il coinvolgimento della filiera agro-alimentare italiana.