Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
14 Ottobre 2024
A Tokyo, “Locus Amoenus” di Franz Cerami

In occasione della 20ª edizione della Giornata del Contemporaneo, l’Ambasciata d’Italia a Tokyo ha ospitato lo scorso 8 ottobre “Locus Amoenus”, un’installazione site-specific dell’artista digitale Franz Cerami, nel giardino di epoca Edo dell’Ambasciata. L’evento, organizzato in occasione della rassegna promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con la collaborazione della Direzione Generale […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
10 Ottobre 2024
Lomas de Zamora, L’Italia alla Fiera del Libro di Almirante Brown

È stata inaugurata lo scorso 30 settembre l’ottava edizione della Fiera Internazionale del Libro di Almirante Brown, in cui, per la prima volta ha partecipato anche l’Italia con uno stand dell’Agenzia Consolare a Lomas de Zamora. Oltre all’esposizione di libri, nello spazio italiano è stato distribuito materiale promozionale sulle attività consolari e sul progetto “Italea”, collegato al “Turismo delle Radici”. La partecipazione dell’Agenzia […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
10 Ottobre 2024
Rosario, XXIV edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo

In occasione della XXIV edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, il Consolato Generale d’Italia in Rosario ha organizzato, in coordinamento con i principali interlocutori locali, una serie di iniziative dedicate al tema “L’Italiano e il libro: il mondo fra le righe”. Si è deciso di prestare particolare attenzione alla realtà contemporanea, all’importanza del corretto e proficuo impiego dell’intelligenza artificiale all’interno […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
10 Ottobre 2024
Sofia, i Vulcani Italiani in mostra

Lo scorso 5 settembre l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria e l’Istituto Italiano di Cultura a Sofia hanno presentato la mostra pannellare ‘Aria Acqua Terra Fuoco’, inaugurata dall’Ambasciatrice d’Italia a Sofia, Giuseppina Zarra. Il progetto, curato da Antonello Migliozzi e Marco Marotta, si avvale della collaborazione del Centro Museale delle Scienze Agrarie (MUSA) presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli e del suo direttore Prof. Stefano Mazzoleni. […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
10 Ottobre 2024
Oued Beht, Marocco: un ponte tra Africa ed Europa

Nel cuore del Marocco, lungo le rive del fiume Oued Beht, un team internazionale di archeologi, co-diretto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC) e co-finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha recentemente riportato alla luce un insediamento agricolo di straordinaria importanza, datato tra il 3400 e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
9 Ottobre 2024
A Parigi IOSONOVULNERABILE

Inaugurato lo scorso 3 ottobre, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, il progetto artistico ‘Iosonovulnerabile’, una pratica performativa artistica a cura di Sergio Mario Illuminato, che sarà visibile fino al 29 novembre all’interno dei giardini dell’Istituto. Presente in Francia l’intero team italiano che ha sviluppato questo iter culturale giunto alla sua seconda tappa, dopo la ricerca iniziata all’ex Carcere Pontificio […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
9 Ottobre 2024
Arte in Ambasciata: Italia Contemporanea a Vilnius

La mostra “Arte in Ambasciata: Italia Contemporanea a Vilnius” è stata organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius nell’ambito delle iniziative previste per la 20ª Giornata del Contemporaneo. L’evento di lancio del 3 ottobre 2024 è stato ospitato in collaborazione con la 15ª edizione della Fiera Internazionale d’Arte ArtVilnius (4-6 ottobre 2024). […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
9 Ottobre 2024
“Madama Butterfly” in scena a Bahia Blanca

Grazie all’appoggio del Consolato Generale d’Italia a Bahia Blanca e alle collaborazioni sviluppate con l’Organizzazione degli Artisti del Sud argentino-OAS, l’Istituto Culturale della Provincia di Buenos Aires, la Municipalità e il Teatro di Bahia Blanca hanno riportato l’opera italiana nell’intera circoscrizione della Patagonia argentina. “Madama Butterfly” è andata in scena per tre serate al Teatro […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
8 Ottobre 2024
Mumbai: Cinema Italian Style

Una serata dedicata al cinema italiano si è tenuta lo scorso 27 settembre a Mumbai, al Regal cinema di Colaba, una sala storica della capitale indiana, alla presenza del regista Giuseppe Tornatore, premio oscar per “Nuovo cinema paradiso”. Proprio questa pellicola ha dato il via al festival “CINEMA ITALIAN STYLE”, dedicato ai classici italiani, tra […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
8 Ottobre 2024
Praga: EUNIC- focus Lingua, Letteratura e Design

Su iniziativa degli Istituti Culturali Europei del cluster EUNIC (European Union National Institutes for Culture) di Praga, di cui l’Istituto Italiano di Cultura di Praga è uno dei membri fondatori, lingua, letteratura e design sono tornati al centro dell’attenzione nella capitale ceca. Lo scorso 26 settembre, in occasione della Giornata Europea delle Lingue 2024 e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
3 Ottobre 2024
Bahrein, omaggio ai più grandi compositori e jazzisti italiani

In occasione della 33ma Edizione del Festival Internazionale della Musica mercoledì 2 ottobre l’Ambasciata d’Italia in Bahrein, in collaborazione con la Bahrain Authority for Culture and Antiquites (BACA), ha organizzato presso il Culture Hall di Manama il concerto “Luca Velotti incontra Silvia Manco”. Rendendo omaggio ad alcuni dei più grandi compositori ed artisti jazz italiani del […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
3 Ottobre 2024
Santiago, i 50 anni della Biennale di Venezia 1974

Dopo il colpo di stato dell’11 settembre 1973, Carlo Ripa di Meana – neo-eletto Presidente della Biennale di Venezia – decise di dedicare l’intera edizione della Biennale del 1974 al Cile. Hortensia Allende, vedova del presidente cileno Salvador Allende, raggiunse Venezia per inaugurare la Biennale, intitolata “Libertà al Cile: per una cultura democratica e antifascista”. La Biennale del 1974 divenne un dispositivo di esperienze pluridisciplinari, disseminate […]

Leggi di più