Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
29 Luglio 2024
“Fare cinema” a Montréal

Il 2 luglio 2024, al Cinema du Musée di Montréal, si è tenuta l’apertura ufficiale del Festival del Cinema Contemporaneo Italiano, organizzato da ICFF Canada con il supporto del Consolato Generale d’Italia nell’ambito della rassegna Fare Cinema, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. All’evento ha partecipato l’attore Rocco Papaleo. È stato […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
26 Luglio 2024
Premio Residenze Calvino – Islanda: vince Nadia Terranova

Premio Residenze Calvino – Islanda: vince Nadia Terranova Si sono concluse le selezioni per i programmi di residenza “Premio Residenze Calvino”, promossi dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale – Unità per il Coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura della Farnesina. Il progetto si inserisce nel più vasto palinsesto di iniziative ideate dal […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Luglio 2024
Corso di formazione sulla didattica dell’Italiano

Ha preso il via a Tripoli, in Libia, il primo corso di formazione di Didattica dell’Italiano in presenza, rivolto ai docenti libici attivi nel settore. L’iniziativa, che si svolge presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Tripoli nelle tre giornate dal 23 al 25 luglio, segna la prima tappa di un percorso di aggiornamento destinato […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Luglio 2024
A Lima una mostra celebra Antonio Raimondi

In occasione delle celebrazioni dei 200 anni dalla nascita di Antonio Raimondi, viaggiatore, ricercatore e naturalista enciclopedico italiano considerato il simbolo della nostra collettività in Perù (Milano, 1824 – San Pedro de Lloc, 1890), l’Ambasciata d’Italia a Lima e l’Istituto Italiano di Cultura hanno inaugurato, lo scorso 19 giugno, la mostra “Ruta Raimondi”. L’evento si […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
24 Luglio 2024
Una cucina per le antiche popolazioni del Caucaso a Tava Tepe (Azerbaijan)

Sin dal suo inizio nel 2018, il progetto azerbaijano-italiano GaRKAP, (CAMNES Firenze, Università di Catania, Accademia delle Scienze di Baku, Fondazione OELLE) co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e co-diretto da Nicola Laneri e Bakhtiyar Jalilov, ha avuto quale obiettivo primario proprio quello di approfondire la conoscenza delle società antiche che […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
24 Luglio 2024
“M’illumino d’Immenso – Premio di Traduzione”

Gli Istituti Italiani di Cultura di Barcellona, Buenos Aires, Caracas, Città del Messico, Il Cairo, Lima, Madrid, Montevideo, Rio De Janeiro e l’IILA (Organizzazione internazionale italo-latino americana) hanno pubblicato i bandi del Premio Internazionale di Traduzione di Poesia “M’illumino d’immenso”, di cui sono sostenitori. A differenza di altri premi di traduzione, questo concorso non premia […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
23 Luglio 2024
Serata Italiana al Festival estivo di Ocrida

Lo scorso 20 luglio, la chiesa di Santa Sofia a Ocrida, Macedonia del Nord, ha accolto la performance dell’ensemble barocco “Mare Nostrum” per la Serata Italiana del Festival estivo di Ocrida. Diretti dal Maestro Andrea De Carlo, gli artisti del gruppo hanno interpretato l’oratorio Santa Pelagia di Alessandro Stradella, grande innovatore del genere barocco. Una […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
23 Luglio 2024
Il Maggio Musicale Fiorentino a Lubiana

Lo scorso 8 luglio si è svolta, al Cankarjev Dom di Lubiana, la prima delle due rappresentazioni dell’opera lirica di Giuseppe Verdi “Il Trovatore”. Il Ljubljana Festival, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di cultura, ha avuto l’onore di ospitare l’Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. La serata è iniziata con l’introduzione […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
22 Luglio 2024
L’Architettura performativa a Nuova Delhi

La conferenza “Architettura Performativa”, tenuta lo scorso 4 luglio dall’Architetto Ippolito Pestellini Laparelli presso l’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi, rientra nel programma di eventi espositivi, conferenze, lezioni magistrali e attività didattiche che l’Istituto ha intrapreso, con l’intenzione di portare un’attenzione particolare alla cultura progettuale italiana connessa all’architettura e al design. Già dal mese […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
19 Luglio 2024
Giovanni Segantini in mostra a Bratislava

È stata inaugurata lo scorso 18 giugno, al Castello di Bratislava, la prima esposizione in Slovacchia interamente dedicata a Giovanni Segantini. Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava in collaborazione con il Museo Storico – Museo Nazionale Slovacco, la Galleria Civica G. Segantini del Comune di Arco e il Museo di Belle Arti di Budapest, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
19 Luglio 2024
Curitiba si illumina con il tricolore

In occasione della visita in Brasile del signor Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, su iniziativa congiunta della Console generale d’Italia a Curitiba per gli stati di PR e SC Eugenia Tiziana Berti e del Sindaco della città signor Rafael Greca, già insignito dell’onorificenza “Al merito della Repubblica Italiana” nel 1999, dal giorno 15 luglio […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
18 Luglio 2024
“Appassionata” a Bahia Blanca

Dopo il grande successo dello spettacolo realizzato in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana, il Consolato Generale d’Italia a Bahia Blanca ha proposto una nuova rappresentazione di “Appassionata”, con la compagnia “Opera Libre” (un tenore, due soprano, un pianista e una fisarmonicista), che è andata in scena lo scorso 6 luglio, presso Casa […]

Leggi di più