G. Terzi – C. Passera: «La nostra sfida per la libertà su Internet» (La Stampa)
Caro direttore, con il loro appello «La rete deve restare libera», pubblicato sul quotidiano da Lei diretto, Juan Carlos De Martin, Alberto Oddenino e Stefano Rodotà sollevano questioni di cruciale importanza, alle quali il Governo dedica un’attenzione prioritaria. Ben volentieri, quindi, raccogliamo l’opportunità offerta dall’invito dei promotori. La Rete svolge un ruolo fondamentale per la […]
Leggi di piùInterview detail
Italy has not changed its mind and, on the contrary, even more resolutely advances its own “Ostpolitik” in favour of the Western Balkans’ membership in the European Union. Minister for Foreign Affairs Giulio Terzi clearly reiterated this position yesterday at Brdo pri Kranju as he chaired the Committee of Italo-Solvenian ministers’ committee. Slovenia is in […]
Leggi di piùDettaglio articolo
Gentile direttore, la lettera del signor Luigi Cortesi pubblicata ieri dal suo giornale mi offre l’opportunità di informare i lettori de «L’Eco» sulle due questioni in essa evocate. Sul procedimento disciplinare nei confronti del ministro plenipotenziario Mario Andrea Vattani è opportuno ricordare i fatti, come già illustrato in occasione di interrogazioni parlamentari. La decisione dell’Amministrazione […]
Leggi di piùDettaglio intervista
«Non esiste una soluzione militare alla crisi siriana. Ed una soluzione politica passa necessariamente per un coinvolgimento della Russia. Questa resta una strada in salita, ma è un passaggio obbligato anche per realizzare quella missione di peace-keeping che l’Italia auspica da tempo». A sostenerlo è il ministro degli Esteri, Giulio Terzi. L’Unità lo ha intervistato […]
Leggi di piùDettaglio intervista
La sicurezza in Nordafrica dopo l’assalto di Bengasi e la necessità di recuperare la Russia sulla crisi siriana sono stati al centro nell’incontro del ministro degli Esteri Giulio Terzi con il Segretario di Stato Hillary Clinton, dal quale esce quella che i portavoce Usa definiscono «una partnership sui temi globali». Ministro, con l’euro più stabile, […]
Leggi di piùDettaglio articolo
Caro Direttore, il Nobel all’Unione europea è un premio alla carriera. Nel senso che riconosce giustamente il principale risultato storico dell’integrazione fra ex nazioni nemiche: rendere impensabile la guerra nel Vecchio Continente. Questo punto è spiegato con chiarezza nell’annuncio fatto a Oslo dal Presidente del Comitato, il segretario Generale del Consiglio d’Europa, Jagland. Il quale […]
Leggi di più