Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerRete Diplomatica
Rete Diplomatica
14 Luglio 2021
Lione: Bollani reinterpreta Jesus Christ Superstar

Un appuntamento molto atteso quello organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lione per il 18 luglio alle 20:30 che vedrà esibirsi al Grand Théâtre di Lione Stefano Bollani e Thomas De Pourquery, nell’ambito del Festival Les Nuits de Fourvière.      Il concerto “Variations pour piano sur Jesus Christ Superstar” è la reinterpretazione dell’opera originale […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Luglio 2021
Mosca: l’Italia industriale nelle foto di Girolamo Bombelli

L’Istituto Italiano di Cultura di Mosca inaugura oggi la mostra fotografica “Italia industriale 1920-1960” a cura di Francesca Fabiani.  Cartiere, distillerie, lanifici, fonderie, stabilimenti chimici, manifatture; l’architettura, gli interni, i macchinari, i lavoratori, i processi di produzione e le merci: tutto questo nelle foto di Girolamo Bombelli racconta l’inizio del processo di modernizzazione. Le opere […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Luglio 2021
Kiev: “La letteratura salva la vita” con Carmen Covito

L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev organizzano un webinar sulla lettura a cura di Lucia Massacesi. “La letteratura salva la vita” ospita la scrittrice, traduttrice e docente italiana Carmen Covito.  ll suo romanzo breve “Le ragazze di Pompei”  e il racconto “Il processo di Giusta”, dei quali si parlerà durante l’incontro, sono letture molto divertenti, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Luglio 2021
Amb. Terracciano conferisce onorificenza ad Anatoly Sedykh

L’Ambasciatore d’Italia nella Federazione Russa, Pasquale Terracciano, ha conferito l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia all’ingegnere Anatoly Sedykh per il suo impegno nel rafforzamento delle relazioni italo-russe. La cerimonia si è svolta lo scorso 12 luglio a Villa Berg.   Dopo aver ricoperto importanti incarichi presso grandi aziende russe, nel 2003 Sedykh è stato nominato […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
14 Luglio 2021
In Colombia il Festival di Musica di Cartagena

Anche grazie al contributo della Farnesina si e’ appena concluso il XV Festival di Musica di Cartagena, interamente dedicato al “Bel Canto” e alla tradizione musicale italiana. La Manifestazione, la prima di rilievo in Colombia dopo la riattivazione, si conferma come punto di riferimento per gli amanti della tradizione musicale italiana in America Latina che […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Luglio 2021
Bruxelles: appuntamento letterario del progetto EuropeReadr

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles propone il15 luglio  il secondo appuntamento letterario nell’ambito del progetto EuropeReadr. Il progetto voluto della Presidenza slovena del Consiglio dell’Unione europea, in collaborazione con la rete degli istituti culturali (EUNIC), ha come scopo quello di porre al centro dello spazio pubblico, sia fisico che digitale, la lettura di libri […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Luglio 2021
L’Aja: in mostra artisti contemporanei italiani e olandesi

L’ Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam ha inaugurato la Biennale “Le Latitudini dell’Arte” una mostra di arte contemporanea che raccoglie opere di artisti italiani e dei Paesi Bassi e resterà aperta fino al 1 agosto 2021 al Pulchri Studio a l’Aja.    La Biennale è nata nel 2013 a cura di Virginia Monteverde con l’obiettivo di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Luglio 2021
Montevideo: conferenza e concerto per Enrico Caruso

Nel centenario della scomparsa di Enrico Caruso, l’Istituto Italiano di Cultura di Montevideo dedica al famoso tenore napoletano una conferenza e un concerto. Il 14 luglio Antonella Agostinis racconterà la vita e la carriera dell’artista, omaggiato da una indimenticabile canzone di Lucio Dalla, che si esibì anche a Montevideo. Durante l’incontro si ascolteranno anche brani di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Luglio 2021
Pretoria: un ponte della moda unisce l’Italia al Sud Africa

L’Ambasciata d’Italia a Pretoria,  in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana, Polimoda, Centro di Firenze per la Moda Italiana, Lineapelle, SAFW (South African Fashion Week), l’Agenzia ICE e con il sostegno del Nelson Mandela Forum Firenze, lancia l’iniziativa ‘Fashion Bridges – I Ponti della Moda’. Il progetto vuole gettare le fondamenta per una cooperazione sostenibile, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
13 Luglio 2021
Parigi, dibattito sul Design Italiano dalla Maison Ozenfant

Nell’occasione della Giornata del Design Italiano nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Parigi, insieme al Consolato Generale a Parigi ed ICE – Agenzia hanno organizzato una tavola rotonda, in formato digitale, sul tema “Progetto e materia: nuove sfide per la ripartenza sostenibile del Made in Italy”, scelto per questa edizione della rassegna. Nel suo intervento introduttivo, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Luglio 2021
Italian Design Day, a Berlino si parla di futuro circolare

Sostenibilità, economia circolare, rigenerazione urbana sono i temi che l’Ambasciata d’Italia a Berlino ha messo al centro dell’Italian Design Day, la rassegna annuale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata quest’anno a “Progetto e materia: nuove sfide per la ripartenza sostenibile del Made in Italy”. Lo fa presentando una webserie di brevi video […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Luglio 2021
Stoccolma: in mostra storia città di Mogadiscio

L’Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici di Stoccolma propone sui suoi canali social (Facebook e Instagram), dal 14 luglio all’8 settembre 2021, la mostra fotografica “Mogadiscio e la sua evoluzione storico-urbanistica: pagine di storia della città” che mira a ricostruire l’aspetto originario dei quartieri storici di Mogadiscio, prima del conflitto civile scoppiato nel 1991.      […]

Leggi di più