Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerRete Diplomatica
Rete Diplomatica
12 Febbraio 2021
Lione, una conversazione sulla Via Europea della Seta

La Via Europea della Seta è il tema di una conversazione in francese che si terrà domani, 13 febbraio (ore 15) per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Lione. A disquisire sull’argomento, saranno Paolo Andrich, direttore della Casa Museo di Torcello – dove sono conservate le opere in seta dello zio Lucio Andrich -, Esclarmonde Monteil, Direttrice del Museo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Febbraio 2021
Kiev, la rassegna “Cineclub dei Classici Italiani”

L’Ambasciata d’Italia a Kiev e l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev presentano al pubblico ucraino il “Cineclub dei Classici Italiani”, rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con il Festival Internazionale del Cinema “Molodist” di Kiev. Il programma prevede la proiezione dei film in lingua di originale con i sottotitoli in ucraino e in inglese; ad introdurre la rassegna […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Febbraio 2021
Madrid, la web serie “SIE7E”

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid promuove un incontro artistico e culturale tra Italia e Spagna con una produzione audiovisiva esclusiva nella quale due compagnie artistiche – una italiana e l’altra spagnola, attraverso un innovativo metodo di collaborazione in video a distanza, creano un progetto comune. Da queste premesse nasce “SIE7E” (Italia – Spagna, 2021), […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Febbraio 2021
Teheran, il quarto episodio di “Domus Eyes on Iran”

L’11 febbraio 2021 la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Teheran, Giuseppe Perrone, ha ospitato il lancio del quarto episodio della video-serie originale dedicata all’architettura e al design “Domus Eyes on Iran”, prodotta dall’Ambasciata d’Italia a Teheran in collaborazione con la storica rivista milanese. All’evento ha preso parte un selezionato gruppo di architetti, imprenditori e giornalisti, ristretto […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Febbraio 2021
India, le opportunità per le aziende italiane dell’agritech

Lunedì 15 febbraio alle ore 10:30 l’ufficio di Mumbai dell’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane con il Future Food Institute presentano una ricerca elaborata dall’Istituto internazionale per la food innovation di Bologna che analizza le opportunità del mercato indiano per le startup italiane provenienti da agritech, foodtech e industria 4.0. Secondo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Febbraio 2021
“La città dei vivi”, incontro online con Nicola Lagioia

Intervista online allo scrittore italiano Nicola Lagioia sul suo ultimo romanzo ‘La città dei vivi’ (Einaudi, 2020) in cui ricostruisce l’omicidio, avvenuto a Roma nel marzo 2016, del ventitreenne Luca Varani per mano di due ragazzi di buona famiglia. Un delitto efferato, dalla dinamica inspiegabile e inimmaginabile, che sconvolse e scioccò l’opinione pubblica rimanendo per […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Febbraio 2021
Buenos Aires: “Un concerto tra gli Ulivi”

Nell’ambito dell’iniziativa #Istitutonline,  giovedì 18 febbraio alle 17 (le 21 in Italia) l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires presenta  nuovamente al suo pubblico uno dei concerti più apprezzati della scorsa stagione: Un concerto tra gli Ulivi della cantante Ilaria Pilar Patassini. Per prenotarsi cliccare qui. Quattro musicisti, la terra e il mare della costa algherese, in Sardegna; una sosta obbligata […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Febbraio 2021
Cape Town, il murale di Lucamaleonte all’IPAF

L’artista italiano Lucamaleonte partecipa alla 5a edizione di IPAF – International Public Art Festival, che si tiene a Cape Town da oggi al 14 febbraio 2021. Lucamaleonte contribuirà alla creazione di un murale durante una performance collettiva di vari artisti locali e internazionali, con enormi creazioni di arte pubblica che si concentrano sui principi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Febbraio 2021
Berlino, presentazione “Rapporto Italiani nel Mondo 2020”

L’Istituto Italiano di Cultura di Berlino organizza per lunedì 22 febbraio alle ore 19 la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2020. La mobilità è diventata un fenomeno strutturale per l’Italia: dal 2006 al 2020 è aumentata del +76,6% passando, in valore assoluto, da poco più di 3,1 milioni di iscritti all’AIRE a quasi 5,5 milioni. Quasi la metà degli italiani […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Febbraio 2021
Oman, attivato il primo lettorato di lingua italiana

L’8 febbraio è stato inaugurato il primo Lettorato di Italiano presso il Dipartimento di Turismo della Sultan Qaboos University di Mascate, con l’iscrizione di sessanta studenti già nei corsi di livello iniziale. Il Lettorato nasce, con il sostegno del MIUR e del MAECI, grazie ad una collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia a Mascate e il principale ateneo omanita […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Febbraio 2021
Lisbona, incontro con lo scrittore Marcello Simoni

Prende il via questa sera a Lisbona un nuovo progetto a cura dell’Istituto Italiano di Cultura, dal titolo “Incontro con gli autori” (Há conversas com os autores), un appuntamento mensile per interviste, approfondimenti e presentazioni letterarie com le voci più interessante della narrativa italiana contemporanea, uno salotto virtuale per consentire ai lettori di ritrovare gli autori […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Febbraio 2021
Belgrado: “Dalla selva oscura al Paradiso”

In occasione delle celebrazioni del settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna, 1321), l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso: un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue” dedicato ad una delle più grandi opere letterarie di tutti i tempi. L’audiolibro, realizzato […]

Leggi di più