Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerRete Diplomatica
Rete Diplomatica
2 Febbraio 2021
Tokyo: “Bellissimo”, recital della pianista Nishizawa Azumi

Il prossimo 20 febbraio alle ore 15 la pianista Nishizawa Azumi si esibirà presso l’Auditorium Umberto Agnelli dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo nel recital Bellissimo: in programma una ricca selezione di brani celebri e piccoli gioielli, forse meno conosciuti, di autori che vanno da Scarlatti a Nino Rota, passando per Rossini, Leoncavallo, Mascagni e Castelnuovo Tedesco.      […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Febbraio 2021
Praga, il “Czech-Italian Aerospace Business Forum”

L’Ambasciata d’Italia a Praga e il Ministero dei Trasporti ceco organizzano il prossimo 3 febbraio, a partire dalle 10, il Czech-Italian Aerospace Business Forum. L’evento, che si svolgerà in VTC, sarà aperto dal Vice Ministro dei Trasporti, Jan Sechter. Seguiranno gli interventi del Presidente di ASI, Giorgio Saccoccia, del Presidente della Czech Space Alliance, Petr Bareš, del Presidente dell’Association of […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Gennaio 2021
India, presentato il Festival della cultura italiana 2021

L’Ambasciatore d’Italia in India, Vincenzo de Luca, ha inaugurato a New Delhi, alla presenza del Ministro degli Affari Esteri indiano Shri S. Jaishankar e del Direttore Generale dell’Indian Council for Cultural Relations, Patnaik, il Festival della cultura italiana in India. Nel contesto dei giardini della Residenza, allestiti per l’occasione nel pieno rispetto dei protocolli di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Gennaio 2021
IIC La Valletta: il nuovo romanzo di Pupi Avati

L’Istituto Italiano di Cultura – La Valletta, in collaborazione con il Dipartimento d’Italiano dell’Università di Malta, organizza martedì 2 febbraio alle ore 18.30 un incontro online in occasione della recente uscita del romanzo “L’archivio del diavolo” di Pupi Avati, seguito de “Il Signor Diavolo”. Avati discuterà de “L’archivio del diavolo” con il dottor Fabrizio Foni, docente del Dipartimento di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Gennaio 2021
Sydney: lezioni di storia dell’arte tra il Romanico e Giotto

Un ciclo di quattro lezioni di storia dell’arte italiana tra il Romanico e Giotto ciascuna delle quali sarà seguita da una discussione dal vivo. E’ l’iniziativa organizzata online dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che partirà il 2 febbraio e si concluderà il 23 febbraio, a cura della storica dell’arte Kathleen Olive, esperta del Rinascimento fiorentino. Il […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Gennaio 2021
Canada, il Made in Italy torna al futuro

L’Ambasciata d’Italia in Canada, il Consolato Generale d’Italia a Toronto, ICE – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane, l’Istituto Italiano di Cultura, l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo e la Camera di Commercio Italiana dell’Ontario in Canada presentano oggi alle 12 di Ottawa (le 18 in Italia) la seconda edizione di IT@CA. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Gennaio 2021
Kiev: Giorno della Memoria, proiettato “La vita è bella”

“Sono lieto che l’Istituto Italiano di Cultura, in sinergia con la nostra Ambasciata e con la collaborazione del prestigioso Festival Internazionale del Cinema Molodist di Kiev, abbia scelto di commemorare quest’anno il Giorno della Memoria con la proiezione de La vita è bella di Roberto Benigni, un film che ha ricevuto tanti premi, fra cui il Premio speciale […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2021
Washington: un documentario sulla deportazione degli ebrei di Roma

L’Ambasciata d’Italia a Washington e l’Istituto Italiano di Cultura di Washinton celebrano il Giorno della Memoria con la proiezione, via streaming da oggi al 31 gennaio, di ‘La Razzia’, un documentario di Ruggero Gabbai che racconta le vicende della deportazione degli ebrei di Roma. Il 16 ottobre 1943, i nazisti arrestarono più di 1.250 ebrei. Le vittime […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2021
Helsinki, due documentari per il Giorno della Memoria

Oggi, Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki commemora le vittime dell’Olocausto attraverso un doppio appuntamento online: le proiezioni del documentario “Testimoni dei Testimoni” e del docufilm ”70072: La bambina che non sapeva odiare”. “Testimoni dei Testimoni” è un documentario sulla Shoah commissionato dalla Farnesina, basato sulla mostra “Testimoni dei Testimoni”, tenutasi al Palazzo delle […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2021
Los Angeles: “Volevo solo vivere” di Mimmo Calopresti

In occasione della Giorno della Memoria 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e il Consolato d’Italia a Los Angeles ricordano le vittime della Shoah, nell’anniversario della liberazione di Auschwitz, con uno screening online del documentario Volevo solo vivere, del regista Mimmo Calopresti. L’evento è organizzato in collaborazione con Holocaust Museum LA, Museum of Tolerance Los Angeles, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2021
Lisbona: “Perlasca e Sousa Mendes: la diplomazia dei Giusti”

In occasione della Giornata Internazionale della memoria delle vittime dell’Olocausto, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona ha realizzato ieri la videoconferenza “Perlasca e Sousa Mendes: la diplomazia dei Giusti”. Trasmessa in diretta sui maggiori social, all’iniziativa hanno partecipato con testimonianze dirette, rievocazioni e condivisioni di materiali documentari inediti delle rispettive Fondazioni, il figlio e il nipote di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2021
Praga: il documentario “Terezín. Il grande inganno”

In occasione del Giorno della Memoria 2021, il 27 gennaio dalle ore 18.30 l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, grazie al sostegno della casa di produzione Light History, presenta in anteprima mondiale il documentario “Terezín. Il grande inganno” (di Mary Mirka Milo, anno 2020, durata: 52′; sulla piattaforma Vimeo, in italiano con sottotitoli in ceco). Attraverso filmati di repertorio, […]

Leggi di più