Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerRete Diplomatica
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2021
Giorno della memoria, un progetto contro l’intolleranza

In occasione del Giorno della Memoria 2021, giovedì 28 gennaio alle ore 17.30 gli Istituti Italiani di Cultura di Belgrado, Bucarest e Varsavia propongono in collaborazione con la Fondazione CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea un evento pubblico di dimensione europea. Verrà presentato per la prima volta il progetto Intolerance Has No Place in the 21st […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2021
IIC Rio: il docufilm “La bambina che non sapeva odiare”

Per commemorare le vittime dell’Olocausto, in occasione della Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro presenta, sul suo canale YouTube dal 27 gennaio all’1 febbraio il docufilm 70072: La Bambina che non Sapeva Odiare. La Vera Storia di Lidia Maksymowicz,  regia di Elso Merlo e produzione dell’Associazione La Memoria Viva – Umanità Senza Confine. Il film […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2021
Praga, “Sguardi d’autore sulla Sardegna”

Su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura prende avvio a Praga il progetto multidisciplinare “Sardegna. L’isola delle meraviglie” che nel corso del 2021 si articolerà in numerosi eventi volti a valorizzare le eccellenze dell’isola in ambito artistico, cinematografico, letterario, etnografico, archeologico, musicale ed enogastronomico. L’appuntamento di apertura con questo ampio progetto finalizzato alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2021
Iran, la Residenza italiana e il progetto “La Mia Teheran”

L’Ambasciatore Giuseppe Perrone ha ospitato il 25 gennaio in residenza l’evento di presentazione di un progetto di documentazione e raccolta di materiale storiografico e architettonico su 340 edifici della città, alcuni dei quali iscritti nella lista del patrimonio culturale del paese e nel patrimonio UNESCO (Palazzo Golestan).Il progetto, sfociato nella pubblicazione del libro “La mia Teheran” […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Gennaio 2021
Buenos Aires: “Testimoni dei testimoni”

Il prossimo 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires terrà una cerimonia commemorativa online per ricordare le vittime dell’Olocausto. L’iniziativa – che sarà trasmessa sul canale YouTube dell’Ambasciata alle ore 17 (le 21 in Italia) è organizzata insieme alla Delegazione delle associazioni israelitiche in Argentina (Daia). Durante la cerimonia sarà proiettato il film Testimoni dei testimoni, ricordare e raccontare Auschwitz, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Gennaio 2021
Australia, un webinar su Giorgio Perlasca

Un webinar sulla straordinaria vicenda di Giorgio Perlasca, l’italiano che durante le persecuzioni naziste ha salvato a Budapest oltre 5mila ebrei ungheresi spacciandosi per Console spagnolo, è in programma giovedì 28 gennaio alle ore 17.30 (le 7.30 del mattino in Italia), in occasione del Giorno della Memoria 2021, per iniziativa degli Istituti Italiani di Cultura di Sydney […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Gennaio 2021
Grecia, la rassegna “LogInItaly”

Prende avvio oggi in Grecia LogInItaly, una rassegna innovativa di iniziative virtuali dedicate ai diversi settori della cultura italiana, promossa dall’Ambasciata d’Italia in Grecia e dall’Istituto Italiano di Cultura. Dal 22 gennaio e fino al 16 aprile 2021 il pubblico greco e gli italiani presenti in Grecia potranno accedere a una piattaforma online dedicata, che […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Gennaio 2021
Amburgo, in mostra la “Realtà magica” di De Chirico

La Kunsthalle di Amburgo presenta la mostra di Giorgio De Chirico Realtà magica (Magische Wirklichkeit). L’esposizione, sostenuta dall’Ambasciata d’Italia a Berlino, propone fino al 25 aprile trentacinque opere della fase della ricerca metafisica del pittore e dipinti di Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Alberto Magnelli, Alexander Archipenko, Pablo Picasso, Arnold Böcklin e Max Klinge (a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia la mostra è al momento visitabile solo virtualmente). All’inaugurazione della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Gennaio 2021
Mosca: “Simchà. Musica e poesia degli ebrei d’Italia”

In occasione del Giorno della Memoria 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca propone la visione di Simchà, un video-concerto eseguito dal musicista Enrico Fink e dall’Orchestra Multietnica di Arezzo: una tipica festa ebraica tra musica, riti, danze e poesia. Lo spettacolo sarà visibile dal 27 al 31 gennaio sul canale Vimeo dell’Istituto.  Enrico Fink è una delle […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Gennaio 2021
Yangon: video-concerto fra le montagne della Valtellina

Un video-concerto di violino e flauto registrato fra le montagne e le chiese dell’incantevole Valtellina: è con questo evento virtuale che l’Ambasciata d’Italia a Yangon ha inaugurato la stagione culturale 2021.  Protagonisti dell’iniziativa sono i fratelli Stefano e Francesco Parrino, che hanno proposto una selezione di brani di Verdi, Rossini, Mozart, Rolla, Campagnoli e Sammartini. Sei le location scelte per le riprese delle performance musicali, girate tra le antiche chiese della Valtellina e il […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Gennaio 2021
Bratislava: tre conferenze su De Chirico, Fontana e Cattelan

L’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava inaugura il prossimo 25 gennaio il nuovo ciclo di conferenze online, dedicate a dei grandi artisti moderni e contemporanei italiani, curato dall’artista Gian Luca Bianco. Il primo evento, focalizzato su Giorgio De Chirico, mette a confronto il punto di vista di un artista di oggi con la storia di uno moderno del secolo scorso. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Gennaio 2021
Helsinki: i film di Rosi e Pennetta al festival “DocPoint”

L’edizione 2021 del festival DocPoint di Helsinki, uno dei più grandi festival di documentari nei paesi nordici, propone uno spazio a film italiani. E’ in programmazione – con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki – una mini retrospettiva dedicata al regista Gianfranco Rosi (Below Sea Level; El Sicario, Room 164;  Notturno) e la visione […]

Leggi di più