Ricorre oggi il venticinquesimo anniversario dell’adozione del “Regime di controllo delle tecnologie missilistiche” (MTCR), di cui l’Italia è Paese fondatore insieme agli altri partner del G7.
L’MTCR, cui aderiscono oggi 34 paesi, è uno dei principali strumenti per limitare la proliferazione missilistica e le tecnologie ad essa correlate, con l’obiettivo di contenere il rischio posto alla sicurezza internazionale dalle armi di distruzione di massa nucleari, chimiche e batteriologiche.
La Farnesina sottolinea il significato di questa ricorrenza che conferma il valore di straordinario esempio di cooperazione internazionale dell’MTCR nel coordinamento dei controlli all’esportazione di beni e tecnologie sensibili nel settore missilistico. Attraverso un meccanismo che rende più complesso e costoso ai Paesi proliferatori produrre o acquisire missili in grado di trasportare armi di devastante portata, l’MTCR ha contribuito a contenere pericolose minacce globali.
Molti i risultati raggiunti in questi 25 anni e molte le sfide future su cui l’Italia continuerà a sostenere l’MTCR per promuovere la sicurezza internazionale con politiche adeguate ad affrontare le complesse sfide che gli scenari odierni ci impongono.