Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dettaglio comunicato

Si sono svolti oggi in un clima cordiale alla Farnesina i lavori della II Commissione bilaterale italo-monegasca, che rappresenta un momento di importante scambio di vedute e di approfondimento delle relazioni tra i due Paesi. La prima sessione della Commissione mista aveva avuto luogo presso il Principato, nel novembre 2009.


La delegazione italiana era guidata dal Ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata e composta di rappresentanti dei Ministeri dell’Economia e Finanze, dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente, delle Infrastrutture e Trasporti, del Ministero dei Beni e Attività Culturali e dell’ENAC.


La delegazione monegasca era guidata dal Primo Ministro, Michel Roger e composta dai membri del Governo monegasco, i Ministri delle Relazioni Esteri Josè Badia, dell’Interno Paul Masseron, delle Finanze e dell’Economia Marco Piccinini, delle Infrastrutture, Ambiente e Urbanismo Marie-Pierre Gramaglia, degli Affari Sociali e Sanità, Stephane Valeri e dal Segretario Generale del Ministero di Stato, Robert Colle.


Temi centrali dei colloqui sono stati il rilancio e il rafforzamento delle relazioni bilaterali, sia sul piano politico che economico, commerciale e culturale, nonché le tematiche connesse alle questioni dei trasporti e delle telecomunicazioni, all’ambiente e ad un nuovo slancio da imprimere alle iniziative culturali bilaterali, anche in considerazione della presenza di una importante e attiva comunità italiana residente a Monaco. In occasione della Commissione mista è stato firmato l’Accordo bilaterale sull’Autotrasporto stradale.


Circa la cooperazione in campo fiscale, le due delegazioni hanno costatato con soddisfazione progressi nei contatti instaurati tra i due Paesi, in particolare nell’ambito del Global Tax Forum dell’OCSE, che in occasione del recente vertice di Città del Capo ha approvato all’unanimità un rapporto che conferma come tutti gli elementi giuridici richiesti da quest’organismo internazionale siano stati adottati dal Principato. A questo riguardo, Italia e Monaco hanno riconfermato la lorovolontà di proseguire nel proficuodialogogià avviato.


In campo multilaterale è stata ampiamente sottolineata la convergenza dei due Paesi per quanto concerne la cooperazione in ambito Nazioni Unite ed il comune impegno nelle grandi questioni globali quali la lotta alla povertà, lo sviluppo sostenibile e la protezione dell’ecosistema marino.


Italia e Monaco hanno infine riconfermato la loro volontà di rafforzare la collaborazione economico-commerciale in tutti i settori di comune interesse.