Termina oggi la due giorni del Sottosegretario Vincenzo Amendola a Berlino, che si inserisce nel quadro del costante ed intenso dialogo tra l’Italia e la Germania sui temi europei ed internazionali. Anche in vista dei prossimi appuntamenti e bilaterali, i colloqui hanno permesso di fare il punto sui principali temi affrontati al Vertice governativo di Maranello del 31 agosto scorso.
Nel corso della visita il Sottosegretario Amendola – accompagnato dall’Ambasciatore Piero Benassi – ha incontrato il Capo gruppo CDU in Commissione Esteri del Bundestag, Roderick Kiesewetter; il Ministro di Stato agli Affari Esteri con delega agli Affari europei, Michael Roth; il Capo Gruppo SPD in Commissione Affari Esteri del Bundestag, Niels Annen.
Con l’Onorevole Kiesewetter, il Sottosegretario ha discusso soprattutto di temi legati alla questione migratoria e agli ultimi sviluppi in Libia. Anche il futuro dell’Europa nella sua dimensione di sicurezza e difesa è stato tema di uno scambio di vedute.
Nel confronto con Annen, i temi al centro del dibattito sono stati la difficile situazione in Africa, la Libia, e il contributo dei due Paesi all’ “EU Global Strategy on Foreign and Security Policy (EUGS)” sul futuro dell’Europa nella dimensione di sicurezza e difesa, inclusa la “Permanent Structured Cooperation” (PESCO).
Nell’incontro svoltosi presso l’Auswaertiges Amt con il Ministro di Stato agli Affari Esteri Michael Roth, sono stati affrontati i maggiori temi dell’agenda europea, iniziando dal contributo che Italia e Germania possono dare al disegno del futuro dell’ “UE post-Brexit”.
“In vista del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma” ha ricordato il Sottosegretario Amendola “dobbiamo lavorare insieme per definire un nuovo e più efficace modello di governance per l’Unione Europea”.
Il Ministro di Stato e il Sottosegretario Amendola si sono soffermati sul dossier migratorio, sul quale i due Paesi condividono un forte impegno, essendo la Germania, come l’Italia, in prima linea nel far fronte a questa sfida. Altro tema toccato nel bilaterale è stato il Vertice del “Processo di Berlino” – che l’Italia da Stato presidente organizzerà a luglio 2017 – e la prospettiva di integrazione regionale ed europea dei Balcani occidentali. Si è inoltre discusso di Turchia e Partenariato orientale, con particolare riguardo all’Ucraina e sulla gestione delle crisi in Libia e Siria.
Sul futuro dell’Europa si è invece incentrato l’incontro presso la Commissione per gli Affari dell’UE del Bundenstag con Gunther Krichbaum e oltre 30 tra deputati ed eurodeputati tedeschi. Sfide interne, come la prossima uscita del Regno Unito dall’Unione, ed esterne a partire dalla gestione e il controllo dei considerevoli flussi di migranti.
Nel corso della visita il Sottosegretario Amendola ha inoltre incontrato rappresentanti della Collettività italiana, rappresentanti dei Comites di Berlino, CGIE e diverse associazioni di italiani all’estero.