Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Alfano: Alla Farnesina dibattito di altissimo livello sulla promozione di nuovi modelli di produzione di cibo

“E’ importante che si svolga proprio alla Farnesina, domani, il dibattito di altissimo livello sulla promozione di nuovi modelli di produzione di cibo, che puntano ad assicurare il cibo alla crescente popolazione mondiale, senza rinunciare, pero’, alla tutela della biodiversità e alla protezione dell’ambiente”. Così il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, in vista dell’evento “Building the sustainable food systems of the 21st Century: the agroecological alternative”, organizzato dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo della Farnesina e dall’International Panel of Experts on Sustainable Food Systems (IPES-FOOD).

“I sistemi alimentari attuali rischiano di essere sbilanciati a favore di un aumento della produzione quantitativa di cibo, mettendo così a repentaglio le risorse naturali del pianeta, con un impatto negativo sui cambiamenti climatici. E’ per questo motivo – prosegue il ministro Alfano – che l’Italia incoraggia il dibattito sulla ricerca di sistemi agro-ecologici diversificati, come strumento per continuare, nei prossimi anni, una battaglia per noi cruciale: quella di sradicare la fame.”

Nell’agenda dei lavori del G7 di Taormina saranno discussi anche i temi legati alla sicurezza alimentare e alla nutrizione. Il polo agro-alimentare delle Nazioni Unite di Roma ha un ruolo di fondamentale importanza nel guidare e indirizzare questo processo di cambiamento, con il pieno sostegno dell’Italia.

“Colgo l’occasione – conclude il ministro – per esprimere le mie più vive congratulazioni al presidente dell’IFAD, Gilbert F. Houngbo, e al direttore esecutivo del PAM, David Beasley, per le loro recenti nomine. Al mio ritorno dalla missione in Libano, avrò un incontro alla Farnesina con il direttore generale della FAO, José Graziano, da Silva, al termine del quale avrà luogo una cerimonia di firma del Memorandum of Understanding tra IILA e FAO per la collaborazione in materia di sicurezza alimentare e sviluppo rurale in America Latina”.