Amburgo: conferenza su Archeologia Industriale
Il Museo Hermann Nitsch e l’ex lanificio Sava di Napoli come esempi classici di Archeologia industriale recuperata. Questo il tema della conferenza che Rossella Monaco, storica dell’arte, ha tenuto all’Istituto di Cultura di Amburgo nell’ambito della rassegna ‘Archeologia industriale/Rigenerazione urbana’. A partire dagli anni novanta del Novecento si è diffuso infatti, in maniera capillare, anche in Italia il riuso […]
Leggi di piùTirana: ciclo di concerti per anniversario nascita Beethoven
Nel 2020 tutto il mondo ricorderà il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (1770-1827) ma le iniziative per la ricorrenza cominciano già da ora. Tra le prime città a ricordare il grande musicista è Tirana dove, grazie ad un progetto dell’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Università delle Arti, sono in programma 9 concerti (cinque nel […]
Leggi di piùToronto: conferenze e workshop sulla maschera teatrale
La potenza espressiva della maschera, manifestazione artistica tra le più antiche al mondo, trasversale in quasi tutte le culture, è stata al centro di conferenze e di un workshop organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Toronto. A parlare della storia delle maschere e dell’antica arte di produrle in pelle sono state due rappresentanti della famiglia Sartori che, con […]
Leggi di piùNiger: Corso di formazione su antiterrorismo
Su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con l’Università Sant’Anna di Pisa, si è tenuto a Niamey, in Niger, un corso di formazione sulle tecniche di indagine in materia di lotta al terrorismo riservato a 20 giudici e magistrati locali.L’obiettivo è stato quello di potenziare le capacità di contrasto al terrorismo e fornire gli strumenti per […]
Leggi di piùZambia: nasce Centro culturale italiano a Lusaka
Nascerà vicino alla Scuola italiana di Lusaka, capitale dello Zambia, il Centro Culturale italiano. Il Centro accoglierà una sala multifunzionale per rappresentazioni teatrali, musicali (con dotazione di un pianoforte e di sistemi audiovisivi) o cinematografiche, con una capacita’ ricettiva di 300 persone, nonche’ uno spazio per esposizioni di quadri ed altre arti visive. Il progetto si inserisce […]
Leggi di piùSydney: passi avanti verso ‘Museo della mente’
Passi avanti nel progetto di un Museo Laboratorio della Mente a Sydney sul modello di quello esistente a Roma. Un incontro fattivo sul progetto è stato ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura a Sydney e ha visto la partecipazione del Direttore del Museo di Santa Maria della Pietà a Roma, lo psichiatra Pompeo Martelli e dell’antropologo Marco Salustri, […]
Leggi di piùBucarest: Tenco, De André e Genova, un viaggio musicale
Pianoforte, chitarra, voce. Si svolge così il racconto realizzato da Elena Buttiero e Ferdinando Molteni per ricostruire la breve amicizia tra i due leggendari artisti italiani Luigi Tenco e Fabrizio De André. Sullo sfondo, una città misteriosa: Genova. La città che unisce i loro destini e quelli di altri cantautori come Bindi, Paoli, Lauzi. “Luigi, […]
Leggi di piùCina: il viaggio in Italia per star del cinema e dei social
Una star del cinema e dei social cinesi diventa testimonial del turismo in Italia grazie ad una campagna ideata e lanciata dall’Ambasciata d’Italia a Pechino. Liu Haoran, 21 anni e 30 milioni di follower, conquistati grazie alla sua immagine solare e positiva, ha girato per cinque giorni l’Italia a novembre documentando il suo itinerario. Davanti […]
Leggi di piùMadrid: le fotografie di Vimercati, e il dialogo con Morandi
Oggetti isolati, con una valenza quasi rituale. E’ questo il campo di azione prevalente di Franco Vimercati, l’artista spesso definito come il ‘Morandi della fotografia’, cui l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid dedica una mostra. Aperta fino al 21 giugno ‘Franco Vimercati: la fotografia, la vita. Un dialogo con Giorgio Morandi’, a cura di Elio […]
Leggi di piùBelgrado: Concerto della pianista Alessandra Celletti
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, insieme alla Fondazione Kolarac, ha organizzato un importante concerto che si è tenuto presso la Galleria della Fondazione. Ad esibirsi è stata la pianista italiana Alessandra Celletti, un’artista a tutto tondo. Diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, Alessandra Celletti ha suonato in Italia ma anche in Francia, Inghilterra, Germania, Portogallo, […]
Leggi di più