“Sviluppo Economico e Protezione Ambientale ed Ecologica dei Grandi Bacini Fluviali – Yantze River” è il tema del China Ecology and Environment Forum 2019, organizzato a Chengdu da ECOMONDO, con il supporto del Ministero dell’ambiente italiano e del Consolato generale d’Italia a Chongqing. Una manifestazione di due giorni che si tiene in concomitanza con la Giornata mondiale dell’Acqua delle Nazioni Unite (22 marzo) e nella cornice della Chengdu International Environmental Protection Expo, la maggiore fiera dedicata alla protezione ambientale della Cina occidentale.
Il Forum coinvolge esperti e partner di rilevanza internazionale provenienti dall’Europa, dalla Cina e da altri Paesi.
Scopo del Forum stimolare la riflessione e il dialogo su tematiche di grande interesse, tra cui il progressivo deterioramento della quantità e qualità delle risorse idriche a disposizione, i rischi per la società connessi a tale fenomeno e la necessità di conciliare sviluppo economico e impatto ambientale, con un focus specifico sulla conservazione e tutela dei bacini fluviali ed in particolare quello del Fiume Azzurro.
“Il China Ecology and Environment Forum – ha spiegato il Vice Console Davide Castellani nel suo intervento – si colloca tra le iniziative supportate dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing e volte a promuovere la collaborazione italo-cinese nel campo della protezione ambientale” . “Grazie all’approccio eco-sostenibile e al grado di avanzamento tecnologico delle proprie aziende – ha aggiunto – l’Italia è il partner ideale per assistere la Cina nel suo processo di riconversione industriale in un’ottica di sostenibilità ambientale”. Il sostegno del ministero dell’ambiente, ha precisato, è un “segno evidente dell’impegno del Governo italiano nella cooperazione bilaterale in un settore di comune interesse come quello della tutela e protezione ambientale”.
Per il Ministero era presente il Direttore generale Francesco La Camera, mentre la Camera di commercio italiana in Cina era rappresentata da Paolo Bazzoni. Folta anche la partecipazione delle autorità cinesi con, tra gli altri, Li Yuedong, Vice Direttore Generale dell’Ufficio della Protezione Ambientale della Provincia del Sichuan, Yi Bo, Vice Direttore Generale dell’Ufficio della Protezione Ambientale della città di Chengdu, e Fan Yuansheng, Presidente della China Association of Environmental Protection Industry.