Londra:restituzione all’Italia di otto lotti d’arte antica
Si è svolta oggi, presso l’Ambasciata d’Italia a Londra, la cerimonia di restituzione all’Italia di otto lotti di arte antica e di una pagina di un codice miniato da parte della nota casa d’aste Christie’s. Hanno partecipato all’evento il Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, l’Ambasciatore d’Italia a Londra Raffaele Trombetta, […]
Leggi di piùMaurizio Pollini a Madrid per la rassegna Grandi Interpreti
Grande serata ieri all’auditorio nazional de Musica di Madrid con il Maestro Maurizio Pollini. Il pianista si è esibito nell’ambito della 24.a edizione del ciclo Grandi interpreti, organizzato dalla Fondazione Scherzo. L’istituto di cultura italiano ha collaborato con la fondazione per la promozione del concerto del Maestro Pollini. Scherzo dal 2001 si occupa di diffondere […]
Leggi di piùItalian Food Festival a Yangon, la prima volta in Myanmar
Ha riscosso un grande interesse a Yangon il primo Italian Food Festival, organizzato dall’Ambasciata d’Italia. Per la prima volta, da quando il Myanmar ha iniziato ad aprirsi al mondo alcuni anni fa, è stata costituita una piattaforma unica in cui tutti i ristoranti italiani presenti a Yangon, insieme con importatori e distributori dei prodotti alimentari […]
Leggi di piùAccordo tra Università Milano-Bicocca e Repubblica Maldive
Alla presenza dell’Ambasciatore Rita Giuliana Mannella, del Rettore Cristina Messa, del pro Rettore Andrea Giovanni Maria Biondi e del Direttore del Centro Paolo Galli, e’ stato siglato l’accordo tra l’Università di Milano-Bicocca e il Governo della Repubblica delle Maldive per il rinnovo della presenza dell’Ateneo nell’isola di Magoodhoo attraverso il suo centro di ricerca MaRHE […]
Leggi di piùCelebrazioni dei 90 anni dalla Firma Patti Lateranensi
L’11 febbraio 1929 nella “Sala della Conciliazione” all’interno del Palazzo Apostolico del Laterano vennero firmati i Patti Lateranensi con cui si stabilirono relazioni bilaterali tra l’Italia e la Santa Sede, e mentre si assicurava “alla Santa Sede in modo stabile una condizione di fatto e di diritto, la quale le garantisca l’assoluta indipendenza per l’adempimento […]
Leggi di piùKabul, donne forze armate e bambini avranno nuova clinica
E’quasi pronta la nuova clinica pediatrica e ginecologica all’interno del Kabul National Military Hospital che, grazie ad un contributo di 8,5 milioni di dollari stanziati dall’Italia, assicurerà assistenza alle donne impegnate nei ranghi dell’esercito afghano e ai loro bambini. Si tratta di una struttura espressamente pensata per tutelare il loro diritto alla salute e a […]
Leggi di piùLibano: un milione di euro da Italia a Unicef per WASH
Un aiuto di un milione di euro per I bambini più vulnerabili che vivono in Libano è stato stanziato dal governo italiano per contribuire al programma Wash (Water Sanitation e Hygiene) dell’Unicef. E’ stato l’ambasciatore in Libano Massimo Mariotti a firmare l’impegno insieme con la rappresentante dell’Unicef Tanya Chapuisat. Presente alla firma anche Donatella Procesi, […]
Leggi di piùCorridoi universitari per studenti rifugiati
“Corridoi universitari” per studenti rifugiati in Etiopia: la creazione di percorsi di studio e integrazione in Italia per giovani con status di rifugiato nel Paese africano è al centro di un Protocollo d’intesa firmato a Roma tra la Farnesina, l’Università di Bologna, UNHCR e la Caritas Italiana. Obiettivo: sostenere l’arrivo in Italia di cinque allievi […]
Leggi di piùAzerbaigian, assegnato all’Italia un progetto di gemellaggio
“Un risultato di valore strategico”. Così l’Ambasciatore a Baku Augusto Massari ha definito l’assegnazione a un consorzio guidato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo italiano di un importante progetto di gemellaggio (“Twinning”) con il Ministero dell’Agricoltura azerbaigiano. Il programma, sarà interamente sostenuto da fondi dell’Unione europea. All’interno del progetto, che partirà […]
Leggi di più140 anni Italia-Serbia, un fitto programma di iniziative
Un anno importante, il 2019, per i rapporti tra Italia e Serbia che “va celebrato nel migliore dei modi”. Con queste parole l’Ambasciatore d’Italia in Serbia Carlo Locascio ha presentato, insieme al direttore dell’Istituto di cultura Davide Scalmati, le iniziative messe a punto per ricordare i 140 anni delle relazioni diplomatiche e i dieci anni […]
Leggi di più