Interscambio record tra Italia e Serbia
Interscambio record Italia-Serbia: superati i 4 miliardi di euro nel 2018 Nel 2018 gli scambi commerciali tra Italia e Serbia hanno superato, per la prima volta, la soglia dei 4 miliardi di euro: è questa la novità emersa ieri dalla pubblicazione dei dati consolidati sul commercio estero da parte dell’Ente Statistico serbo, che ha registrato […]
Leggi di piùGambia, due progetti italiani in collaborazione con Unicef
L’Ambasciatore d’Italia a Dakar, Francesco Paolo Venier, e la Direttrice dell’ufficio della Cooperazione Italiana (AICS) a Dakar, Alessandra Piermattei, si sono recati in questi giorni in Gambia per procedere con le autorità del paese africano al lancio di due progetti di sviluppo in collaborazione con Unicef. Il primo, direttamente finanziato dalla Cooperazione Italiana, riguarda l’attivazione […]
Leggi di piùStoccolma: mostra “L’arte di copiare – acquerelli dei dipinti nelle tombe etrusche a cavallo del 19° secolo”
Se ancora oggi abbiamo testimonianze dei dipinti che decoravano le tombe etrusche tra il 7.o e il 13.o secolo avanti Cristo lo si deve al progetto guidato da un pittore italiano, Alessandro Morani, che tra il 1887 e il 1910 si dedicò alla riproduzione di quei dipinti in una serie di acquerelli. A questa opera è […]
Leggi di piùInaugurato il nuovo centro visti nella provincia dell’Hubei
Per promuovere il turismo in Italia in una delle più dinamiche e popolose regioni della Cina è stato inaugurato il nuovo centro visti italiano a Wuhan, capoluogo dell’Hubei. Il Capo della Cancelleria consolare dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, Eugenio Poti, ha partecipato alla cerimonia in cui, oltre a sottolineare i progressi registrati negli ultimi anni nell’accoglienza […]
Leggi di piùVisita della Vice Ministra Del Re al Palazzo di Vetro ONU
Dal 28 al 30 gennaio, tre giorni di visita per la Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, al Palazzo di Vetro dell’ONU a New York. L’impegno italiano per lo sviluppo e la pace in Africa, il sostegno all’attuazione dell’Agenda 2030 con particolare attenzione all’empowerment dei giovani e delle donne, […]
Leggi di piùLadri di biciclette al Push di Vancouver
Il capolavoro di Vittorio de Sica ‘Ladri di biciclette’, rielaborato con voci e musica dal vivo, è stato al centro di una performance per due serate del Push, il Festival internazionale di Vancouver, giunto alla sua 15.a edizione. Il Consolato Generale d’Italia, in collaborazione con il Centro Culturale Italiano, ha organizzato la proiezione del film […]
Leggi di piùGiappone, team internazionale scopre nuova forma materia
Un nuovo tipo di ‘materia strana’, che potrebbe fornire nuove informazioni sull’origine della massa nell’universo dopo il Big Bang, è stata scoperta dagli scienziati di un team internazionale in Giappone, in parte finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. L’esperimento E15 del Japan Proton Accelerator Research Complex di Tokai in Giappone ha riguardato i mesoni […]
Leggi di piùGiorno Memoria, cerimonia rappresentanza d’Italia Nato
La Rappresentanza d’Italia presso il Consiglio Atlantico, in partenariato con la campagna #WeRemember del World Jewish Congress, ha celebrato a Bruxelles la giornata in memoria delle vittime della Shoah. Presso il Quartier Generale della NATO, per l’occasione, si sono riuniti la Vice Segretario Generale Rose Gottemoeller insieme ad una folta rappresentanza di Ambasciatori dell’Alleanza, tra cui l’Ambasciatore israeliano, Aharon Leshno […]
Leggi di piùUe e l’integrazione differenziata, conferenza alla Farnesina
‘Shaping the EU’s future through differentiated integration” è il titolo della conferenza ospitata alla Farnesina martedì 29 gennaio, realizzata in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali. Si tratta di una tappa del progetto EU IDEA (EU Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability), di cui lo Iai è coordinatore e che mira a promuovere una riflessione […]
Leggi di piùGiorno Memoria, iniziative Istituti di cultura nel mondo
E’ Primo Levi, lo scrittore italiano che più di altri ha testimoniato l’Olocausto, il protagonista del nutrito programma di eventi organizzato dalle Ambasciate e dagli Istituti italiani di Cultura nel mondo per la Giornata della Memoria 2019. Il centenario della nascita di Levi è stata l’occasione per dedicare alla sua figura e alla sua opera mostre, dibattiti, conferenze, […]
Leggi di più