Diplomazia economica a Oslo, incontro imprese – istituzioni
Per illustrare le attività di diplomazia economica dell’Ambasciata d’Italia a Oslo, favorire il networking e lo scambio di esperienze si è tenuta una riunione dell’Italian business community in Norvegia con la partecipazione dell’Ufficio Ice di Stoccolma, della Camera di Commercio italo-norvegese e della Confindustria norvegese. Per la parte imprenditoriale, accanto alla tradizionale presenza delle più […]
Leggi di piùDramma di Didone ed Enea in uno spettacolo di danza a Tunisi
La trasmigrazione dei popoli, l’integrazione e l’inclusione sociale sulla base del dialogo fra le diverse culture del Mediterraneo. Sono i temi che si ritrovano nello spettacolo di danza “Didone ed Enea” di Oplas/Centro Regionale della DanzaUmbria, andato in scena alla Citè de la Cultura di Tunisi grazie alla collaborazione tra l’Istituto di cultura italiano e […]
Leggi di piùDisability day a Khartoum, iniziativa Italia per inclusione
Oltre 200 persone in rappresentanza dell’associazionismo sudanese in tema di disabilità hanno partecipato ad un’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Khartoum, dell’Agenzia per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e della Ong Ovci per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità. La cornice logistica scelta per l’evento è stato l’open space ‘Leonardo da Vinci’, un’area in comodato […]
Leggi di piùPremio Sapienza Human Rights 2018 al CIDU
Premio Sapienza Human Rights 2018 assegnato al CIDU E’ stato conferito al Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) il prestigioso premio ‘Sapienza Human Rights Award’ 2018. Il premio, istituito dal Master in Tutela Internazionale dei Diritti Umani dell’Università La Sapienza di Roma nel 2013, è destinato ogni anno a enti o personalità che si […]
Leggi di piùUn italiano diventa presidente Società Immunologica a Praga
L’oncologo e immunologo italiano Luca Vannucci è stato nominato presidente della Società Immunologica ceca, una delle massime istituzioni di ricerca della Repubblica Ceca. Dalla sua fondazione nel 1973 ad opera del professor Jan Sterzl, è la prima volta che la Società Immunologica ha un presidente non-ceco. Per l’occasione, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha riunito, presso l’Istituto di cultura, gli […]
Leggi di piùCommissione Italia-USA scienza riunita a Washington
Il rafforzamento dei programmi di collaborazione in corso, le nuove iniziative di cooperazione in settori quali la fisica, le telecomunicazioni, la salute, la silvicoltura e la resilienza ai disastri naturali sono stati i temi al centro della tredicesima riunione della Commissione Mista Italia-USA sulla scienza e la tecnologia (JCM) che si è tenuta a Washington, […]
Leggi di piùIl cinema italiano a Praga per il MittelCinemaFest
Si terrà a Praga dal 28 novembre al 4 dicembre 2019 la prossima edizione del MittelCinemaFest, il festival mitteleuropeo del cinema italiano contemporaneo. L’annuncio è stato dato in chiusura dell’edizione di quest’anno che ha toccato le città di Budapest, Bratislava , Praga, Brno e Ostrava. Il Festival è frutto della collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano […]
Leggi di più‘Rigoletto’ a La Paz chiude stagione Ambasciata d’Italia
Il Teatro Municipale “Alberto Saavedra Perez” di La Paz ha ospitato una splendida edizione di “Rigoletto” messo in scena dai solisti del Teatro Colon, insieme all’Orchestra Boliviana di Opera, diretta dal Maestro Andres Fernandez . Lo spettacolo ha chiuso la stagione culturale organizzata dall’Ambasciata d’Italia. L’opera di Verdi ha visto nel ruolo di Rigoletto, Cristian Maldonado […]
Leggi di piùVisita della Vice Ministra Del Re nel Corno d’Africa
Si è appena conclusa l’Intensa visita della Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel Corno d’Africa, Emanuela Del Re, dal 3 al 10 dicembre. La Vice Ministra si è recata in Eritrea, Etiopia, Gibuti, Somali. Fittissimo l’elenco degli incontri istituzionali ai massimi livelli. Tra gli altri, con il Presidente dell’Eritrea, Afewerki, della […]
Leggi di piùPresentazione dello studio su filiera elettricità italiana
Nel quadro delle attività di diplomazia economica, viene presentato oggi alla Farnesina lo studio dal titolo “La filiera dell’elettricità italiana: un’eccellenza internazionale tra innovazione, sostenibilità e visione condivisa” a cura dell’Università LUISS Business School. Nel corso della presentazione, Elettricità Futura, la principale associazione del mondo elettrico italiano, propone una panoramica del settore energetico in Italia […]
Leggi di più