Le sfide dell’automotive al centro di un convegno in Polonia
Nel centro nevralgico dell’automotive polacco, a Sosnowiec, nella regione industriale della Slesia, si è svolta la seconda edizione dell’’International Automotive Business Meeting’, organizzata dalla Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, in collaborazione con la Zona economica speciale di Katowice (KSSE) , con l’Ambasciata d’Italia e con il patrocinio del Ministero per lo Sviluppo […]
Leggi di piùBernini e il Barocco romano in mostra a Erevan
Per oltre due mesi, da oggi al 18 febbraio 2019, a Erevan in Armenia si potranno ammirare 55 opere della scuola del Bernini e del Barocco romano. Nella mostra, accolta nella Galleria nazionale dell’Armenia, sono esposte opere provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia. L’esposizione ‘La Scuola del Bernini e il Barocco romano’, che e’ stata individuata per essere inclusa […]
Leggi di piùItalia pronta ad investire in energia rinnovabile in Zambia
L’Italia può offrire un forte sostegno alla transizione verso le energie rinnovabili in Zambia. E’ quanto emerso nel corso di un seminario che si è tenuto a Lusaka, a cui hanno preso parte numerosi imprenditori italiani del settore. L’accesso all’energia in un Paese nel quale il 60 % della popolazione ne e’ sprovvisto e’ un argomento di fondamentale importanza per […]
Leggi di piùMostra Fifteen Percent per Giornata Disabilità
In occasione della Giornata Internazionale della Disabilita’, è stata inaugurata, presso il Palais des Nations di Ginevra, la mostra fotografica “Fifteen Percent”, curata dall’artista italiano Christian Tasso. Dedicata alle persone con disabilita’, che rappresentano il 15% della popolazione mondiale, l’esposizione vuole rappresentare, celebrando la differenza e la diversita’, un momento di riflessione e sensibilizzazione sulla necessita’ di […]
Leggi di piùItalia Paese partner a fiera Spacecom a Houston
L’Italia è stata Paese partner alla quarta edizione della fiera internazionale Spacecom a Houston, il piu’ importante evento fieristico degli Stati Uniti rivolto ai settori delle tecnologie avanzate applicate al settore aerospaziale. Il Consolato Generale d’Italia, insieme all’Agenzia ICE, hanno curato l’allestimento di uno spazio espositivo in cui erano presenti 15 aziende italiane dei consorzi del settore aerospaziale di Piemonte, Lombardia e Campania, nonche’ rappresentanti […]
Leggi di piùBolivia: la Cooperazione italiana impegnata nella lotta alla leucemia
Venti anni di aiuto della Cooperazione italiana alla sanità in Bolivia Venti anni di collaborazione tra la Cooperazione italiana e l’Unità di Biologia cellulare dell’Università Maggiore de San Andreas a La Paz hanno portato importanti frutti contro la leucemia in Bolivia. Oltre 1.699 diagnosi su bambini e 1.613 su adulti di leucemia linfoblastica, più di 450 […]
Leggi di piùMostra alla Farnesina su storia politica estera italiana
La carta che segna l’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, ma anche l’originale del patto di alleanza con la Germania datato 1939, sono tra i documenti esposti in una mostra alla Farnesina per raccontare le tappe fondamentali della storia della politica estera italiana. Carte ma anche storie di persone, funzionari del Ministero che si sono mossi oltre […]
Leggi di piùL’orchestra del San Carlo suona a Montreal
Il Teatro San Carlo di Napoli e la sua Orchestra, con il Direttore Maurizio Agostini, hanno tenuto un concerto a Montréal, in uno dei templi più prestigiosi della scena internazionale la Maison Symphonique. Il programma ha previsto l’esecuzione di arie tra le più famose della tradizione musicale italiana e, in particolare un omaggio a Gioachino Rossini di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla […]
Leggi di piùArte muretti a secco patrimonio culturale immateriale UNESCO
Il Comitato intergovernativo della Convenzione UNESCO sul patrimonio culturale immateriale ha iscritto “L’arte dei muretti a secco” nella Lista rappresentativa del patrimonio immateriale. Si è trattato di una candidatura di tipo transnazionale, che l’Italia ha presentato insieme a Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera. La decisione unanime dei 24 Stati che compongono il […]
Leggi di piùA Praga la tecnologia italiana per la lotta ai tumori
Presso il laboratorio di fisica dell’Accademia delle Scienze a Praga è stata inaugurata un’infrastruttura sperimentale, ELIMAIA-ELIMED, in collaborazione con l’Istituto nazionale di Fisica nucleare (INFN) italiano, che punta a verificare nuove possibilità nella cura dei tumori con l’adroterapia utilizzando fasci di particelle. Alla cerimonia d’inaugurazione ha partecipato una delegazione dall’Italia, guidata da Fernando Ferroni, presidente […]
Leggi di più