Bolivia: la Cooperazione italiana impegnata nella lotta alla leucemia
Venti anni di aiuto della Cooperazione italiana alla sanità in Bolivia Venti anni di collaborazione tra la Cooperazione italiana e l’Unità di Biologia cellulare dell’Università Maggiore de San Andreas a La Paz hanno portato importanti frutti contro la leucemia in Bolivia. Oltre 1.699 diagnosi su bambini e 1.613 su adulti di leucemia linfoblastica, più di 450 […]
Leggi di piùMostra alla Farnesina su storia politica estera italiana
La carta che segna l’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, ma anche l’originale del patto di alleanza con la Germania datato 1939, sono tra i documenti esposti in una mostra alla Farnesina per raccontare le tappe fondamentali della storia della politica estera italiana. Carte ma anche storie di persone, funzionari del Ministero che si sono mossi oltre […]
Leggi di piùL’orchestra del San Carlo suona a Montreal
Il Teatro San Carlo di Napoli e la sua Orchestra, con il Direttore Maurizio Agostini, hanno tenuto un concerto a Montréal, in uno dei templi più prestigiosi della scena internazionale la Maison Symphonique. Il programma ha previsto l’esecuzione di arie tra le più famose della tradizione musicale italiana e, in particolare un omaggio a Gioachino Rossini di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla […]
Leggi di piùArte muretti a secco patrimonio culturale immateriale UNESCO
Il Comitato intergovernativo della Convenzione UNESCO sul patrimonio culturale immateriale ha iscritto “L’arte dei muretti a secco” nella Lista rappresentativa del patrimonio immateriale. Si è trattato di una candidatura di tipo transnazionale, che l’Italia ha presentato insieme a Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera. La decisione unanime dei 24 Stati che compongono il […]
Leggi di piùA Praga la tecnologia italiana per la lotta ai tumori
Presso il laboratorio di fisica dell’Accademia delle Scienze a Praga è stata inaugurata un’infrastruttura sperimentale, ELIMAIA-ELIMED, in collaborazione con l’Istituto nazionale di Fisica nucleare (INFN) italiano, che punta a verificare nuove possibilità nella cura dei tumori con l’adroterapia utilizzando fasci di particelle. Alla cerimonia d’inaugurazione ha partecipato una delegazione dall’Italia, guidata da Fernando Ferroni, presidente […]
Leggi di piùAmbasciatore d’Italia visita il Commonwealth delle Bahamas
L’Ambasciatore d’Italia presso il Commonwealth delle Bahamas, Armando Varricchio, ha compiuto una visita istituzionale nella capitale Nassau dove ha incontrato il Primo Ministro Hubert Alexander Minnis, assistito dal Ministro delle Finanze, Marlon Johnson, e il Segretario agli affari Esteri Jack Thompson. Gli incontri hanno consentito di riaffermare l’eccellente stato delle relazioni bilaterali, che celebrano quest’anno […]
Leggi di piùPresentazione del volume “Italiani di Germania”
Oggi la Farnesina ospita la presentazione del volume “Italiani di Germania”, organizzata dalla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie.Il volume fa parte del progetto “Italiani d’Europa” che racconta la storia presente e passata della comunità italiana in Paesi europei chiave, con una serie di libri fotografici, web documentary multimediali e reportage […]
Leggi di piùRiunione del Ministro Moavero Milanesi con il Ministro degli Esteri e Vice Primo Ministro sloveno Milo Cerar
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, ha ricevuto nella serata di ieri alla Farnesina il Ministro degli Affari Esteri e Vice Primo Ministro della Repubblica di Slovenia, Miro Cerar. Nel corso della riunione è stato confermato l’eccellente stato delle relazioni bilaterali, che hanno registrato negli ultimi anni un salto […]
Leggi di piùI giovani diplomatici giurano nelle mani Ministro Moavero
“Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservare lealmente la Costituzione e le leggi dello Stato, di adempiere ai doveri del mio Ufficio nell’interesse dell’Amministrazione per il pubblico bene”: con queste parole, oggi, a Villa Madama, 32 giovani diplomatici del corso intitolato a Carlo de Ferrariis Salzano hanno concluso il corso di formazione professionale e […]
Leggi di più“Progetto Mediterraneo: ponte tra culture”
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, ha aperto oggi i lavori del convegno: “Progetto Mediterraneo: ponte tra culture”, che si è tenuto a Roma presso l’Università LUISS. Sono intervenuti altresì la Presidente della LUISS Guido Carli, Emma Marcegaglia, e la Vice Presidente, Professoressa Paola Severino.
Leggi di più