Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bratislava, la leggenda della Vespa

Bratislava Vespa credit Rudolf Baranovič
Bratislava Vespa credit Rudolf Baranovič

Alla presenza dell’Ambasciatore Gianclemente De Felice e del Direttore Generale del Museo Nazionale Slovacco Anton Bittner, si è aperta il 12 marzo la mostra “Vespa. Una leggenda del Made in Italy”. Ospitata presso il Castello di Bratislava, uno degli edifici più rappresentativi della capitale slovacca, la mostra ripercorre la storia di una indiscussa icona del made in Italy.

Partendo da modelli d’epoca, quali la Vespa 125 cc del 1951, legata all’immortale ricordo del film Vacanze Romane e la Vespa 98 cc, la prima in assoluto prodotta dalla Piaggio, l’esposizione accoglie una rappresentativa selezione di modelli storici, provenienti dalla Collezione Fumagalli, accompagnati da manifesti pubblicitari e cinematografici originali dell’epoca. Impreziosiscono il racconto anche opere d’arte di due voci centrali del ‘900 italiano quali Mimmo Rotella e Maurizio Galimberti.

Grazie ai prestiti di Vespa Klub Slovakia e Vespa Košice, l’esposizione abbraccia anche il passato più recente, con la presenza di alcuni dei modelli più rappresentativi degli ultimi anni. In occasione dell’inaugurazione della mostra, è stato eccezionalmente consentito ai soci del Vespa Klub Slovakia di entrare con le proprie Vespe nella corte del Castello, per un inatteso e vivace motoraduno.

L’iniziativa si colloca nell’alveo delle intense relazioni culturali fra Italia e Slovacchia: gode del patrocinio del Sindaco di Bratislava Matúš Vallo e si inserisce nel contesto del festival “Dolce Vitaj”, dedicato al racconto e alla valorizzazione delle nostre eccellenze culturali e giunto alla diciottesima edizione.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 12 maggio.

 

Credit: Rudolf Baranovič

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..