Lunedì 17 marzo alle ore 16.00 presso la sala Aldo Moro del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sarà presentato il libro Augusto Rosso. Diplomatico italiano del Novecento scritto dal giornalista Giampaolo Negro. La presentazione al pubblico di libri di argomento storico-diplomatico nella prestigiosa cornice del Ministero offre l’occasione per valorizzare le risorse documentali della Biblioteca e dell’Archivio Storico Diplomatico, che sono a disposizione di studiosi e ricercatori.
Augusto Rosso fu un diplomatico di primo piano nel periodo tra le due guerre mondiali, quando ricoprì incarichi di assoluto rilievo, alla Rappresentanza presso la Società delle Nazioni a Ginevra e successivamente presso le Ambasciate a Washington (1933-1936) e a Mosca (1936-1941). Nel 1943, a seguito della caduta di Mussolini, venne nominato per un breve periodo Segretario Generale del MAE dal governo Badoglio, dopo più di 15 anni dall’abolizione di tale posizione, nel 1927. Nonostante il rifiuto di collaborare con la RSI, venne comunque collocato a riposo dopo la fine della guerra a seguito delle decisioni della Commissione centrale per l’epurazione, per essere riammesso in servizio solo anni dopo. Il volume, edito dal Centro Studi Piemontesi e realizzato anche grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, si basa su copiosa documentazione d’archivio, fra cui spiccano le carte conservate presso l’Archivio Storico Diplomatico del MAECI.
Di seguito il programma dell’evento:
* Indirizzo di saluto del Segretario Generale del MAECI, Amb. Riccardo Guariglia
* Intervento Sen. Gian Giacomo Migone
* Intervento Prof. Francesco Lefebvre d’Ovidio
* Intervento Mirella Serri, giornalista
* Intervento Amb. A.R. Piero Francese
* Intervento Amb. A.R. Giovanni Ferrero
* Intervento Giampaolo Negro, autore del volume
L’incontro sarà moderato dalla Min. Plen. Giuliana Del Papa, Capo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del MAECI.
Sarà possibile partecipare all’evento esclusivamente previo invio di una email di registrazione (indicando nome, cognome e come oggetto: Presentazione libro) all’indirizzo: dgdp.dsd-eventi@esteri.it, entro e non oltre giovedì 13 marzo. La partecipazione sarà concessa fino ad esaurimento posti. L’accesso al Ministero avverrà presso l’ingresso principale sul lato sinistro dell’ingresso stesso; si prega di arrivare 15 minuti prima delle ore 16:00 per espletare le formalità di accesso.