Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Raoul Bova e Kim Rossi Stuart a Bruxelles

IIC Bruxelles – Il Gattopardo
IIC Bruxelles - Il Gattopardo

Gli artisti e i professionisti del cinema e dell’audiovisivo italiano sono stati di recente protagonisti all’Istituto italiano di cultura di Bruxelles con tre eventi.

In collaborazione con Netflix, lo scorso 6 marzo l’Istituto ha ospitato – quale esclusiva internazionale in sala cinematografica – la prima puntata della serie “Il Gattopardo”, ispirata all’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Presenti gli attori protagonisti Kim Rossi Stuart e Benedetta Porcaroli. Hanno aperto la serata i saluti del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Prof. Pierre Di Toro, dell’Ambasciatore d’Italia in Belgio Federica Favi e del Vice-Presidente di Netflix Italia Eleonora Andreatta. A seguito della proiezione Francesca Carotti (Netflix Italia) ha moderato il dialogo con Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli e il produttore Fabrizio Donvito.

Si è svolta invece il 5 febbraio, in collaborazione con Sky, l’esclusiva première della serie originale “M. Il figlio del secolo”, ispirata ai best-seller di Antonio Scurati e diretta da Joe Wright con protagonista Luca Marinelli. Alla proiezione dei primi due episodi della serie è seguito un dialogo con Stefano Bises, che ha scritto la sceneggiatura insieme a Davide Serino

Lo scorso 27 gennaio, nel Giorno della Memoria e nell’80° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau, l’Istituto ha inoltre ospitato l’unica replica all’estero dello spettacolo teatrale “Il nuotatore di Auschwitz”. Su testo e regia di Luca De Bei, Raoul Bova ha dato voce e corpo ad entrambi i protagonisti di una storia vera: il nuotatore Alfred Nakache e lo psicoanalista Viktor Frankl, rinchiusi ad Auschwitz.

 

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..