È disponibile online l’inventario dell’Ufficio Olimpiadi. L’Ufficio, costituito nel 1959 nell’ambito dell’allora Direzione Generale delle Relazioni Culturali del Ministero degli Affari Esteri con il compito di gestire gli affari relativi agli aspetti internazionali dell’organizzazione dei Giochi Olimpici di Roma del 1960, è stato operativo, sotto la guida di Ludovico Barattieri, fino al settembre dello stesso anno. L’inventario, curato dalla Dott.ssa Isabella Proia, valorizza una documentazione suddivisa in 10 buste risalente agli anni 1957-1960.
Risultano particolarmente numerosi, per ovvi motivi, i carteggi con il Comitato Organizzatore della XVII Olimpiade, presieduto da Giulio Andreotti, all’epoca Ministro della Difesa. I principali affari trattati dall’Ufficio Olimpiadi della DGRC furono la gestione degli inviti diramati ai 97 paesi partecipanti per il tramite delle rappresentanze estere, la distribuzione di materiale illustrativo e promozionale alle rappresentanze, l’istituzione, di concerto con il Ministero dell’Interno ed il SIFAR, della cosiddetta “carta olimpica” per i partecipanti, una speciale carta di riconoscimento alla quale era stata attribuita a tutti gli effetti la validità del passaporto, per semplificare le formalità di ingresso e soggiorno in Italia delle delegazioni dei differenti paesi e che andava convalidata nel paese d’origine.
L’ufficio si occupò anche della gestione delle relazioni internazionali e di questioni di cerimoniale e doganali. Oltre alle Olimpiadi, l’ufficio seguì anche questioni riguardanti vari eventi sportivi internazionali, non necessariamente collegati ad esse. Il fondo, seppur esiguo per consistenza, è particolarmente ricco di allegati di rilevanza storico-culturale, quali cartine, fotografie, ritagli stampa, opuscoli e pubblicazioni. La gallery che accompagna l’articolo mostra alcuni di questi interessanti documenti, come due esempi di materiale turistico, uno in italiano e uno in francese, che fu distribuito per promuovere l’evento, fornire consigli su come organizzare il viaggio in Italia e dare informazioni sulla rete stradale e sui collegamenti aerei, o un dossier del Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade contenente il regolamento della manifestazione sportiva.
Particolarmente interessante, infine, è una relazione del capo ufficio Barattieri datata 15 settembre 1960, nella quale vengono illustrate tutte le attività svolte dall’ufficio dal momento della sua costituzione a quello della sua dismissione.