Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Brasile, la crescente domanda di litio accende i riflettori sul Paese

Brasile, la crescente domanda di litio accende i riflettori sul Paese
Brasile, la crescente domanda di litio accende i riflettori sul Paese

La crescente domanda di litio, metallo cruciale per la transizione energetica globale, sul mercato internazionale sta portando il Brasile a suscitare sempre maggiore interesse su scala mondiale. Sebbene il Paese ospiti meno dell’1% delle riserve globali del metallo secondo lo United States Geological Survey (USGS), stime interne più ottimistiche, unite all’allentamento della normativa sulle esportazioni di litio, stanno attirando un numero crescente di investitori. Infatti, in soli due anni, le richieste di esplorazione e ricerca del metallo sono passate da 45 nel 2021 a 851 nel 2023, evidenziando un aumento di quasi 18 volte. La regione dello Stato di Minas Gerais, dove si concentra circa l’85% delle riserve nazionali di litio, è diventata il cuore pulsante di questa attività estrattiva in forte espansione.

Numerose aziende hanno così avviato progetti di estrazione nella regione, tra cui la Companhia Brasileira de Lítio, ma anche la canadese Sigma Lithium e l’olandese Advanced Metallurgical Group (AMG). Altre aziende straniere come Lithium Ionic, Latin Resources e Atlas Lithium Brasil sono in attesa dell’autorizzazione del Governo Federale per sviluppare progetti nella valle di Jequitinhonha, mentre Pilbara Minerals ha annunciato un investimento di 380 milioni di euro per creare uno dei maggiori impianti al mondo di estrazione di litio da rocce dure.

L’attività di estrazione in Brasile di questo metallo solleva tuttavia alcune perplessità. Dal punto di vista ambientale, la produzione di litio ha un impatto ecologico considerevole: deforestazione, uso massiccio di esplosivi per frantumare le rocce, costruzione di dighe che alterano il territorio e accumulo di rifiuti inquinanti pongono sfide importanti. Dal punto di vista socio-economico, l’intensificazione dell’attività mineraria rischia di stravolgere le economie locali, storicamente fragili, senza garantire una redistribuzione adeguata dei benefici economici. Inoltre, la mancanza di una catena del valore interna limita le opportunità di crescita economica, relegando il Brasile al ruolo di fornitore di materia prima, senza un’industria di trasformazione che possa sfruttare pienamente il potenziale del litio.

Così, nel maggio 2023, è stato lanciato al Nasdaq di New York il progetto Lithium Valley Brazil, che punta a trasformare il Nord e il Nord-est del Minas Gerais in un hub internazionale per l’esplorazione del litio e sviluppare un centro tecnologico statale. L’obiettivo è generare oltre 10.000 posti di lavoro e attrarre investimenti fino a 30 miliardi di reais brasiliani (circa 5 miliardi di euro) entro il 2030, promuovendo anche lo sviluppo economico di 14 città della regione. Allo stesso tempo, il Governo Federale sta elaborando un piano interministeriale per minimizzare l’impatto delle attività minerarie e condividere i benefici con le comunità locali, creando un’industria nazionale per la lavorazione del litio in settori ad alta tecnologia come batterie, turbine eoliche e motori elettrici.

L’interesse verso il litio brasiliano riguarda anche l’industria automobilistica globale. In particolare, la cinese Build Your Dreams (BYD), il più grande produttore al mondo di veicoli elettrici, sta valutando collaborazioni con Sigma Lithium per ridurre i costi di produzione e rendere le auto elettriche più accessibili in Brasile. D’altra parte, BYD sta costruendo la sua più grande fabbrica di veicoli elettrici al di fuori dell’Asia proprio a Camaçari, nello Stato di Bahia, e sarà operativa dal 2025 e potrebbe trasformare il Brasile in un hub strategico per la produzione cinese di veicoli elettrici in America Latina. Anche la tedesca Volkswagen sta guardando al litio brasiliano, cercando di ridurre la propria dipendenza dalla Cina per le componenti necessarie alla produzione di auto elettriche.

 

Box su litio:

Il litio è un metallo alcalino, estremamente leggero e molto reattivo, che trova numerosi impieghi industriali e tecnologici. È un elemento chiave nella produzione di batterie, in particolare nelle batterie agli ioni di litio, che alimentano dispositivi elettronici come telefoni, laptop e veicoli elettrici. La crescente domanda di veicoli elettrici ha portato anche a un aumento notevole della richiesta di litio, poiché queste batterie sono leggere, durevoli e ad alta densità energetica. Oltre alle batterie, il litio è utilizzato nelle leghe metalliche, in particolare nel settore aerospaziale, per via della sua resistenza e bassa densità. Inoltre, viene impiegato in alcuni trattamenti farmacologici, come il trattamento del disturbo bipolare, e in vari composti chimici come il litio cloruro.

Ti potrebbe interessare anche..