Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Alla Farnesina seminario sulle energie rinnovabili

Il seminario di alto livello, frutto di una collaborazione tra RES4MED&Africa e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stato rivolto ad un selezionato gruppo di funzionari del Ministero. Lo scopo è stato quello di offrire ai partecipanti una panoramica sulla crescente rilevanza delle fonti rinnovabili nella diplomazia economica italiana da parte di alcuni importanti operatori di mercato. 

La messa in sicurezza e la diversificazione del fabbisogno energetico sono tematiche di interesse sia globale che nazionale, come si evince dall’ SDG 7 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dalla Strategia Energetica Nazionale italiana 2017. In questo contesto le fonti energetiche rinnovabili giocano un ruolo sempre più importante, e sono state ormai universalmente riconosciute come strumento chiave per lo sviluppo sostenibile di mercati e politiche in paesi emergenti, in particolare nell’area del Mediterraneo meridionale e dell’Africa Sub-Sahariana.

“Le energie rinnovabili sono parte qualificante della nostra politica energetica e, pertanto, anche dell’azione internazionale dell’Italia sul piano bilaterale, nei principali fori multilaterali e a sostegno dell’eccellenza delle nostre imprese. La Farnesina investe quindi molto nel fornire ai propri diplomatici strumenti aggiornati per affrontare le sfide di un settore cardine e in continua evoluzione”, così il Min. Plen. Massimo Gaiani, Direttore Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali (DGMO), ha aperto i lavori.

Al fine di rendere efficace lo sviluppo massivo di rinnovabili, la cooperazione tra settore pubblico e privato è emersa come elemento di fondamentale importanza. “Un futuro luminoso e il raggiungimento dell’accesso universale all’elettricità in Africa passa attraverso la promozione di programmi regionali supportati da istituzioni internazionali. È proprio questo lo scopo di RES4MED&Africa: una piattaforma che conta tra i suoi soci eccellenze di tutta la filiera italiana ed internazionale del settore e che dà opportunità di dialogo per promuovere il partenariato pubblico-privato ha affermato Antonio Cammisecra, Amministratore Delegato di Enel Green Power e Presidente di RES4MED&Africa. 

Nel corso dell’evento, alcuni dei principali operatori italiani, membri di RES4MED&Africa, tra cui Terna, Italgen e Gruppo Maccaferri, hanno portato la loro esperienza diretta e il loro punto di vista sulle tematiche riguardanti le principali tecnologie a livello di potenziale, costi, nuovi modelli di business e ricadute economico-sociali derivanti dallo sviluppo massivo di tali energie.

Ti potrebbe interessare anche..