Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XVI sessione del Consiglio Italo-Russo per la Cooperazione economica, industriale e finanziaria (CIRCEIF)

stretta di mano con il ministro manturov 2018-12-17d2e5eedcb38182f450db773580a06f68

Preceduta da una riunione bilaterale tra il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, e il Ministro dell’Industria e Commercio della Federazione Russa, Denis Valentinovich Manturov, si è svolta oggi alla Farnesina la XVI sessione plenaria del “Consiglio italo-russo per la cooperazione economica, industriale e finanziaria” (CIRCEIF). Il Consiglio è co-presieduto dai Ministri Moavero Milanesi e Manturov e ha visto la presenza dei Rappresentanti dei vari comparti delle Pubbliche Amministrazioni dei due Paesi, vere protagoniste dei lavori. La riunione di oggi, a un anno di distanza dalla precedente tenutasi a Mosca, conferma l’importanza che Russia e Italia attribuiscono alle relazioni economiche e culturali bilaterali.

Nel suo intervento introduttivo, il Ministro Moavero Milanesi ha sottolineato come il CIRCEIF esprima “l’antica conoscenza reciproca fra le Nazioni russa e italiana. E’ uno strumento di collaborazione e confronto a vocazione prevalentemente economica, nel quale si affrontano con grande attenzione anche le tematiche relative alla cultura e al turismo, fattori primari di amicizia e comprensione fra i popoli”. La sessione odierna si tiene “in un momento complesso nelle relazioni internazionali rispetto al quale, per favorire il superamento delle tensioni, è essenziale coltivare uno spirito costruttivo”. “L’Italia – nelle parole del titolare della Farnesina – continua infatti a operare per preservare il dialogo con la Federazione Russa e sviluppare una collaborazione che favorisca, in particolare, le opportunità per le piccole e medie aziende dei due Paesi”.

Agli interventi di apertura dei Ministri Moavero Milanesi e Manturov hanno fatto seguito le previste sessioni tematiche, dedicate rispettivamente a cultura, energia, trasporti, industria, settore agroalimentare, piccole e medie imprese e modernizzazione. Le varie sessioni, introdotte ciascuna dai delegati dei relativi gruppi di lavoro, hanno evidenziato il forte interesse dei partecipanti a sviluppare ulteriori rapporti di collaborazione. I lavori del Consiglio si sono conclusi con la firma da parte dei Ministri Moavero Milanesi e Manturov del processo verbale finale, che passa in rassegna l’attività dei diversi gruppi di lavoro settoriali del CIRCEIF.

Dopo la sessione plenaria del CIRCEIF si è svolta la riunione del “Forum Imprenditoriale italo-russo”, i cui lavori sono stati aperti dagli stessi Ministri Moavero Milanesi e Manturov, alla presenza dei rappresentanti di circa 200 piccole e medie imprese russe e italiane. In una fase di diversificazione delle relazioni economiche e commerciali fra i due Paesi, il Forum guarda oltre la cooperazione nei tradizionali settori dell’industria e del commercio, aprendosi ai nuovi settori, come ad esempio l’economia digitale e l’industria meccanica per la trasformazione agro-alimentare.

Ti potrebbe interessare anche..