Dal 27 al 29 maggio si tiene presso la Farnesina la Conferenza ONU sul SDG 16 – Pace, Giustizia e Istituzioni forti dell’Agenda 2030, denominata “Peaceful, Just and inclusive Societies: SDG16 implementation and the path towards leaving no one behind”, co- organizzata con IDLO e UNDESA con il MAECI.
Alla Conferenza partecipano di circa 250 delegati di Paesi Membri, Organizzazioni Internazionali e società civile. La Conferenza rappresenterà il principale foro di dibattito e contributo in vista della revisione globale dell’SDG 16, prevista svolgersi in occasione del Foro Politico di Alto Livello delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile, il prossimo luglio a New York.
Tra i temi in discussione si segnalano, oltre alle plenarie di alto livello, sessioni sul nesso tra pace e sviluppo; sull’accesso alla giustizia e lo stato di diritto; sulla costruzione di istituzioni solide; sulle situazioni di crisi e conflitto; sulla tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali; sulla lotta alla corruzione, al crimine organizzato e ai flussi finanziari illeciti; sull’accesso inclusivo, trasparente ed informato alle istituzioni; sui dati per il monitoraggio l’SDG 16.
Alla sessione di apertura sono intervenute la Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ed il Segretario Generale della Farnesina, Elisabetta Belloni.
“Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 sono fondamentali per la garanzia dello stato di diritto e il rispetto dei diritti umani e una loro corretta attuazione contribuirà sensibilmente ad uno sviluppo sostenibile e diffuso sul piano globale”, ha detto la Vice Ministra, aggiungendo che “abbiamo finalmente l’opportunità di cambiare radicalmente e in meglio la nostra società”. “Il mantenimento della pace e il contrasto alla violenza sono obiettivi nobili su cui ci dobbiamo concentrare, ma non sono gli unici: abbiamo ancora molto da fare, e confido in una discussione costruttiva ed efficiente a riguardo”, ha aggiunto Del Re, sottolineando l’importanza di garantire un adeguato livello di trasparenza nel quadro dell’attività svolta dalle istituzioni pubbliche.
A margine dei lavori la Vice Ministra ha avuto un incontro informale con 16 giovani leaders “16 x 16”, impegnati in tutto il mondo per la realizzazione del SDG 16.
La Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, Maria Fernanda Espinosa, è intervenuta alla fine della prima giornata di lavori per rivolgere un saluto ai partecipanti. Ricordando come l’SDG 16 sia essenziale per il raggiungimento degli obbiettivi di sviluppo sostenibile, la Presidente Espinosa ha ringraziato la Farnesina per l’organizzazione dell’evento.
In esito ai lavori verrà redatto dagli organizzatori un rapporto che fungerà da input formale al Foro Politico di Alto Livello dell’ONU di luglio prossimo, che prevede, tra gli altri, la revisione dell’SDG 16.
Ulteriori informazioni sono disponibili ai seguenti link: https://sustainabledevelopment.un.org/hlpf/2019/SDG16Conference2019