Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Tre Progetti Farnesina premiati a Forum PA

Tre progetti del Ministero deli Esteri, di cui uno per la digitalizzazione dei servizi consolari e due nell’ambito della tutela dell’ambiente e della mobilità sostenibile, hanno ricevuto il “Premio PA sostenibile. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”, assegnato oggi nell’ambito del Forum PA 2019.

Si tratta, in particolare, dei progetti “F.I.C.O (Funzionario Itinerante Console Onorario)”, “Bike Bike to work” e “Farnesina Plastic Free”. Con F.I.C.O. la Farnesina ha messo a diposizione dei Consoli onorari, diffusi capillarmente all’estero, dispositivi mobili per la rilevazione dei dati biometrici necessari per il rilascio del passaporto elettronico e il successivo inoltro telematico al Consolato di riferimento. Con “Bike Bike to work”, invece, il Ministero vuole incentivare l’uso della bicicletta da parte di tutto il personale per raggiungere il posto di lavoro. “Farnesina plastic free”, infine, ha come obiettivo quello di ridurre il consumo di plastica da parte dei 2.000 dipendenti e visitatori che in media ogni giorno frequentano il Ministero, attraverso l’installazione di erogatori di acqua potabile presso tutti i piani del Palazzo della Farnesina.

 
 
 

Progetto F.I.C.O (Funzionario Itinerante Console Onorario)

Nell’ambito dei processi di digitalizzazione dei servizi consolari, la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero, in collaborazione con la Direzione Generale per l’Amministrazione, l’informatica e le comunicazioni e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha varato l’infrastruttura tecnica che consente ai Consoli onorari, diffusi capillarmente all’estero, la rilevazione dei dati biometrici necessari per il rilascio del passaporto elettronico e il successivo inoltro telematico al Consolato di riferimento per personalizzazione del microchip e successiva stampa del passaporto. I Consoli onorari hanno a disposizione una postazione mobile che consente loro, in tutta sicurezza informatica, la trasmissione del flusso dati all’Ufficio sovraordinato.

Il progetto interessa 195 uffici all’estero (tra Ambasciate, Consolati ed Agenzie consolari) e 116 Consoli onorari, incaricati alla rilevazione trasmissione telematica dei dati biometrici. Sin dall’avvio del progetto, in meno di un anno, sono state raccolte e lavorate quasi 10.000 pratiche di passaporto. In Paesi con grandi circoscrizioni consolari, l’introduzione di questa nuova funzionalità in capo ai Consolati onorari, ha permesso a migliaia di cittadini italiani residenti all’estero di evitare lunghi viaggi per recarsi presso l’Ufficio consolare di prima categoria.

maeci-premio-pa-03
maeci-premio-pa-02

Progetto BIKE BIKE TO WORK

Il MAECI da tempo sostiene azioni che incoraggino il personale ad utilizzare sistemi integrati, innovativi ed ecosostenibili di spostamento per il raggiungimento del posto di lavoro. In tale quadro la Direzione Generale per l’Amministrazione, l’Informatica e le Comunicazioni, con la Direzione Generale per le Risorse e l’Innovazione, ha organizzato la Giornata per la Mobilità sostenibile della Farnesina. Giovedì 23 maggio 2019, alle ore 11.00 si svolgerà l’inaugurazione di un nuovo parcheggio per le biciclette finanziato dal Comune di Roma attiguo all’ingresso ospiti del Palazzo, nonché di uno spogliatoio, collocato all’interno del Ministero, dove coloro che arrivano in bicicletta potranno cambiarsi prima di recarsi in ufficio. Allo stesso tempo sarà resa disponibile gratuitamente per il personale un’area posteggio bici in prossimità delle fermate metro A Lepanto/Ottaviano. La stessa mattina sarà possibile per il personale interessato effettuare dei test drive con vetture elettriche messe a disposizione da un gestore car sharing che ha concluso una apposita convenzione con il Ministero. Il progetto è stato realizzato insieme alla Presidenza del Municipio XV di Roma Capitale ed in collaborazione con l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, in un quadro di azioni condivise fra enti pubblici e privati.

Progetto FARNESINA “PLASTIC FREE”

Al fine di ridurre il consumo di plastica da parte dei 2.000 dipendenti e visitatori che in media sono ospitati ogni giorno alla Farnesina, la Direzione Generale per l’Amministrazione, l’Informatica e le Comunicazioni ha installato erogatori di acqua potabile presso tutti i piani del palazzo della Farnesina. A completamento dell’iniziativa l’ufficio Affari sociali ha distribuito gratuitamente al personale borracce di alluminio riciclato, in sostituzione dei bicchieri di plastica monouso, grazie ad una partnership con il CiAl (Consorzio Imballaggi Alluminio) a sostegno dell’iniziativa. 

L’iniziativa fa parte della “Farnesina Verde”, l’impegno del MAECI e la rete diplomatico-consolare per la sostenibilità ambientale. Grazie alle pratiche sostenibili già introdotte dall’Ufficio Affari Sociali presso la mensa ministeriale, nel 2018 si sono risparmiati quasi 2 tonnellate di plastica ed oltre mezza tonnellata di alluminio. Questo ha evitato il consumo, necessario per la produzione della plastica, di 10.890 litri di acqua e di 1.473 chilogrammi di CO2 ed il risparmio di alluminio ha portato ad un guadagno ambientale pari 19.618 litri di acqua e 5.681 chilogrammi di CO2. Con l’installazione di erogatori di acqua potabile e la distribuzione di borracce al personale, l’obiettivo è di raddoppiare questi numeri nel corso del 2019.

maeci-premio-pa-01