Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Farnesina per le imprese del settore di cybersicurezza

Nell’ambito di CyberTech Europe, principale appuntamento europeo sulla sicurezza cibernetica, organizzato per la quarta volta consecutiva a Roma, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha organizzato, in coordinamento con Leonardo, un evento dedicato al panorama italiano della sicurezza cibernetica: “Italian cybersecurity: Challenges and Opportunities”. Il seminario è stato aperto dal Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Manlio Di Stefano alla presenza di numerosi esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e accademico, oltre a diverse delegazioni internazionali. 

“La sicurezza cibernetica è oggi un fattore critico in tutti gli aspetti della vita quotidiana” – ha detto Di Stefano – “L’Italia è attivamente impegnata a sostenere gli sforzi della comunità internazionale per uno spazio cibernetico basato sul rispetto del diritto internazionale e dove la sicurezza, lo stato di diritto, le libertà e i diritti umani fondamentali siano pienamente rispettati e interconnessi”.

“Le guerre del futuro saranno digitali” – ha continuato il sottosegretario – “Il nostro Paese è ben determinato a giocare un ruolo rilevante in questo contesto e sta sviluppando i propri strumenti nazionali di difesa cibernetica e la Farnesina è in prima linea nella promozione del sistema di sicurezza cibernetico italiano”.

Di Stefano ha poi concluso sottolineando che “il governo italiano ha fortemente sostenuto le iniziative di innovazione, aiutando le piccole e medie imprese nei processi di trasformazione digitale. L’Italia sarà uno dei principali paesi di questa rivoluzione tecnologica; grazie alla leggendaria creatività italiana applicata alla cybersecurity, sono convinto che i talenti italiani offriranno un contributo decisivo nella costruzione di un mondo più sicuro”.

All’evento, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha presentato la brochure “Cybersecurity in Italy: new opportunities for business”, coordinata dal MAECI con il contributo del Dipartimento delle informazioni per la Sicurezza della Repubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DIS), Ministero della Difesa, ICE-Agenzia, Confindustria e CINI, per illustrare l’architettura nazionale di cybersecurity e le eccellenze imprenditoriali del settore, senza tralasciare l’importante network delle università e il suo determinante contributo. Il MAECI ha in programmazione numerose iniziative dedicate alle imprese italiane di Cybersecurity, eccellenze strategiche per l’affermazione, a livello globale, dell’offerta scientifica e commerciale italiana nel settore.

Ti potrebbe interessare anche..