Con il carosello storico dei Carabinieri l’Arma e la Farnesina hanno voluto ricordare ieri l’anniversario dell’istituzione del Comando Carabinieri del Ministero degli Esteri, che da 40 anni garantisce la sicurezza del Ministero e delle Sedi diplomatiche e consolari in tutto il mondo. Alla cerimonia, che si è tenuta nella caserma Salvo D’Acquisto a Roma, hanno preso parte, tra gli altri, la Viceministra degli Affari Esteri, Emanuela Del Re, i Sottosegretari agli Esteri, Antonio Merlo e Manlio Di Stefano, e il Sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo.
Il Segretario Generale della Farnesina, Amb. Elisabetta Belloni, ha dichiarato che “La celebrazione di oggi ha un significato e un valore particolare. Solo con l’integrazione e la coesione tra le diverse Istituzioni che servono lo Stato, infatti, si può fare bene questo servizio”. “Siamo molto orgogliosi di tutti i Carabinieri che servono presso le nostre strutture – ha spiegato il Segretario Generale – Il Ministero degli Esteri è una delle reti diplomatico-consolari e culturali più vaste al mondo: nella maggior parte di queste strutture noi ci avvaliamo del contributo dei Carabinieri per la protezione degli edifici, ma soprattutto per la sicurezza del personale sia del Ministero degli Esteri che delle altre Istituzioni che lavorano presso le nostre strutture”.
Il Comando Carabinieri del Ministero degli Esteri è nato il 15 settembre 1979. Oggi le Sedi diplomatiche italiane all’estero sono presidiate da 377 Carabinieri, distribuiti su 104 Ambasciate, 24 Consolati e 3 Rappresentanze Permanenti, ai quali si aggiungono 93 unità in servizio presso i 50 Uffici degli Addetti Militari per la Difesa all’estero. Nelle 14 Sedi ad alto rischio – tra cui quelle in Libia, Somalia, Iraq e Afghanistan – sono impiegate oltre 150 unità, particolarmente addestrate ed equipaggiate, con compiti di protezione e scorta dell’Ambasciatore e dei Funzionari diplomatici.