#FarnesinaalSalone
La Farnesina conferma, per il terzo anno consecutivo, la sua partecipazione con un proprio stand alla XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, prevista dal 15 al 19 maggio.
Il ricco programma di eventi curato da questo Ministero costituisce l’occasione per presentare al pubblico l’attività diplomatica a trecentosessanta gradi: un’occasione per avvicinare i cittadini, italiani e non, alle molteplici sfaccettature della nostra diplomazia.
Dalla diplomazia sportiva al sostegno all’editoria, dalle carriere nella Farnesina e nelle Organizzazioni Internazionali alla diplomazia giuridica, dalla promozione del design e dell’architettura italiana nel mondo al turismo delle radici all’italofonia fino alla diplomazia culturale: tutto questo sarà illustrato nel padiglione MAECI attraverso decine di eventi e iniziative con chi, ogni giorno, porta e promuove l’Italia nel mondo.
Lo spazio MAECI verrà inaugurato giovedì 15 alle 12.30 alla presenza dell’ex campione del mondo Gianluigi Buffon, che racconterà il ruolo della nazionale di calcio nella diffusione dei nostri valori e identità nel mondo.
Ampia la partecipazione di scrittori italiani agli incontri nello stand, con la presenza di Michele Masneri (venerdì 16 maggio alle 17), Federica Manzon (sabato 17 maggio alle 12) e Nadia Terranova (sabato 17 maggio alle 13:50).
Inoltre, nello stand il maestro Massimiliano Finazzer Flory terrà un’orazione sulla lingua italiana come opera d’arte (venerdì 17 maggio alle 12), mentre, sempre al padiglione del MAECI, avranno luogo incontri sulla disinformazione (venerdì 17 maggio alle 16, con i giornalisti Giulia Pompili e Gabriele Carrer) e sulla diplomazia giuridica (domenica 18 maggio alle 10:15, con Nicola Gratteri e Nicola Allocca).
La Farnesina organizzerà, inoltre, due eventi anche nelle sale conferenze della manifestazione.
Giovedì 15 maggio alle ore 16:00, in Sala Avorio, Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la diplomazia pubblica e culturale, Nicola Gatti, il professore del Politecnico di Milano, ed Emilia Garito, fondatrice di Quantum Leap, affronteranno, con la moderazione del conduttore di Zapping Giancarlo Loquenzi, il tema dell’intelligenza artificiale negli equilibri internazionali.
Venerdì 16 maggio alle ore 15:00, in Sala Avorio, Carlo Ratti, Curatore della XIX Biennale di Venezia, Pippo Ciorra, Senior Curator del MAXXI di Roma, Paolo Trichilo, Ambasciatore d’Italia a Zagabria, e Alessandra Capuano, professoressa di Architettura della Sapienza di Roma, discuteranno sul contributo di architetti italiani al panorama architettonico mondiale, in un incontro moderato da Costantino D’Orazio, Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia.
La partecipazione al Salone di Torino si conferma un’opportunità per il pubblico di scoprire, attraverso la cultura, come l’Italia continui ad influenzare il mondo e come la diplomazia possa essere un motore di cambiamento e di crescita per le future generazioni.
Programma Salone Internazionale del Libro di Torino