Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Interviste e Articoli

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
11 Gennaio 2021
Del Re, “Make America (and the world) breathe again: cosa ci insegna l’assalto al Congresso” (Limes)

I fatti di Capitol Hill confermano la necessità di una riconciliazione nazionale. Per gli Stati Uniti è un passo difficile, ma i presupposti ci sono. L’Europa può fare d’avanguardia. La dolorosa esperienza del Sudafrica come modello. Siamo e resteremo sempre alleati storici degli Usa, principale democrazia del mondo. Siamo stati e siamo sempre parte fortemente […]

Leggi di più
8 Gennaio 2021
Di Maio: “Nous sommes convaincus de pouvoir jouer un rôle de premier plan en Afrique” (Jeune Afrique)

À 34 ans, Luigi Di Maio a déjà une longue carrière politique derrière lui. Élu pour la première fois député en 2013, il devient le plus jeune vice-président de la Chambre de l’histoire de son pays, sous l’étiquette du Mouvement 5 étoiles (M5S), dont il prend la tête en 2017. L’année suivante, il fait son […]

Leggi di più
30 Dicembre 2020
Del Re: Un mondo davvero globale con il vaccino e lo sviluppo (Avvenire)

La collaborazione internazionale per la diffusione dell’antidoto al Covid sta funzionando, ma occorre promuovere pure una crescita equa e sostenibile per tutti *** Caro direttore, questi giorni di festa e di bilanci di fine anno impongono riflessioni che desidero condividere attraverso “Avvenire” giornale, sempre sensibile ai destini del mondo. Mai come oggi, e in questo […]

Leggi di più
16 Dicembre 2020
Sereni: “Pena di morte, l’Italia mobilitata per la moratoria” (Il Riformista)

Oggi l’Assemblea Generale dell’Onu sarà chiamata a esprimersi sulla risoluzione per la Moratoria universale della pena di morte. Nonostante la crisi pandemica il Governo italiano ha dedicato in questi mesi la massima attenzione all’iniziativa contro le esecuzioni capitali, tradizionalmente centrale nella nostra agenda politica estera da quando, nell’ormai lontano dicembre 2007, le Nazioni Unite approvarono […]

Leggi di più
16 Dicembre 2020
Sereni: Farnesina, per la prima volta un documento di policy strategica dedicato all’Africa (Huffingtonpost.it)

È la prima volta che la Farnesina elabora un documento di policy strategica dedicato all’Africa, presentandolo al massimo livello con la partecipazione del Ministro Di Maio. Si tratta di un’iniziativa particolarmente innovativa, attraverso la quale al dialogo istituzionale con i nostri partner africani abbiamo voluto e vogliamo affiancare anche in futuro l’essenziale coinvolgimento di tutti […]

Leggi di più
13 Dicembre 2020
Di Maio – Lamorgese – Bonafede: “Su quali gambe cammineranno le idee di Falcone” (Corriere della Sera)

Nazioni Unite – Vent’anni fa fu firmata la Convenzione grazie alla quale oggi ogni Stato non conduce più una battaglia solitaria contro le mafie. Si punta a un rafforzamento della cooperazione.   Caro Direttore, in questi giorni ricorre il ventennale della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale (Untoc), pietra miliare del multilateralismo, […]

Leggi di più
11 Dicembre 2020
Sereni: «Taranto è strategica sì a investimenti esteri» (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Viceministro agli Affari esteri e alla cooperazione internazionale Marina Sereni, parliamo di Mediterraneo, un mare geopoliticamente in tempesta in cui la Puglia e Taranto, città che potrebbe essere strategica per il rilancio del Sud, sono immerse ed esposte. Sembra evidente che i vuoti lasciati dal ripiegamento americano hanno solleticato vecchi e nuovi appetiti. Lei cosa ne […]

Leggi di più
10 Dicembre 2020
Intervista del Ministro Di Maio a The Financial Times (versione originale)

Italy’s Di Maio dismisses talk of pandemic debt cancellation But foreign minister and former Five Star Movement leader says EU fiscal rules no longer fit for purpose Italy must pay back all of the additional public borrowing it has taken on to combat the COVID-19 crisis and does not need to resort to cancelling any […]

Leggi di più
9 Dicembre 2020
Sereni: Il Mediterraneo tra nodi ed energie da usare bene (Avvenire)

Caro direttore, ancora una volta Med-Dialogue si è confermato il principale strumento di soft power del nostro Paese e l’evento-chiave per la riflessione sul futuro del Mediterraneo allargato. E ancora una volta, la sesta della serie, Roma è stata lo snodo prioritario della riflessione su un’area che si colloca all’intersezione tra tre continenti e dalla […]

Leggi di più
9 Dicembre 2020
Sereni: The Mediterranean is facing challenges and opportunities (Avvenire)

Dear Director, once again Med-Dialogue has confirmed itself as the main instrument of soft power in our country and the key event for a reflection on the future of the enlarged Mediterranean. And once again, for the sixth time running, Rome has been the priority focus for reflection on an area that lies at the […]

Leggi di più