“La diplomazia culturale alla prova del Covid, dialogo con la Vice Ministra Sereni” (la Discussione)
La seconda ondata è arrivata incidendo cicatrici ancora più profonde di quanto si immaginasse e nell’ottica di ridurre quanto più possibile le occasioni di convivialità, e quindi di possibilità di contagio, tra i primi settori a cui è stato richiesto l’ennesimo sacrificio, c’è quello della cultura, già provato dalla necessità di ridurre drasticamente i numeri […]
Leggi di piùDel Re: vicini al Mali, è il nostro confine sud (Avvenire)
Un gesto d’amore». Così nei giorni scorsi il presidente di transizione del Mali, Bah N’Daw, ha accolto la notizia secondo cui l’Italia aprirà un’ambasciata a Bamako, pur in un momento storico che vede ancora forti tensioni sul territorio in un Paese vittima di attentati islamisti e di tensioni separatiste. Ma l’Italia crede nel percorso avviato dalle […]
Leggi di piùMettere al centro la persona: Del Re in Niger spiega a “Nova” la nuova strategia italiana sui migranti (Agenzia Nova)
Il nuovo Piano di azione migratoria italiano lanciato oggi a Niamey si prefigge di sistematizzare in maniera più efficace le nostre azioni in materia e di elaborare un modello basato su alcuni pilastri fondamentali a partire dal concetto di persona. Lo ha dichiarato ad “Agenzia Nova” la viceministra degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, […]
Leggi di piùDi Maio: “Su Navalnyj chiediamo alla Russia un’inchiesta vera” (La Repubblica)
Di corsa, dalla cittadella tecnologica di Skolkov alla residenza blu e oro del ministro degli Esteri Sergej Lavrov. Luigi Di Maio ha passato 15 ore a Mosca dopo che l’Europa, lunedì, ha deciso di avviare sanzioni per il tentato omicidio del leader dell’opposizione anti-Putin Aleksei Navalnyj. Lo ha fatto perché i due Paesi hanno interessi commerciali reciproci molto forti. E […]
Leggi di piùDi Maio: Successo e gioia costruiti con la forza del “Soft Power” (Avvenire)
Caro direttore, vorrei condividere con lei e con i suoi lettori la gioia per aver riportato a casa, dopo una lunga prigionia in mano a gruppi terroristici, padre Pier Luigi Maccalli e Nicola Chiacchio, che ho accolto a Ciampino insieme al Presidente del Consiglio. Si è trattato di un’operazione assai complessa, resa ancora più difficile […]
Leggi di piùDi Stefano: «Ora Ice più forte con le imprese nel nuovo Cda» (Il Sole 24 Ore)
Il nuovo Cda Ice nasce dall’ esigenza di ascolto delle istanze di un tessuto economico italiano sempre più proiettato verso l’internazionalizzazione. Spezzando lo schema della spartizione politica, e volenterosi di avviare un nuovo corso votato al gioco di squadra e al perseguimento di obiettivi ambiziosi, abbiamo deciso di coinvolgere in questo percorso le maggiori […]
Leggi di piùDel Re, Raeli: “Fame, ambiente, sviluppo la battaglia si fa insieme” (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Nel silenzio dell’universo è il grido dell’uomo a dare il senso delle cose e della vita. Lo diceva il grande scrittore José Saramago e questo senso è sembrato echeggiare ieri a Bari, quando una platea di persone di ogni età ha gridato al vento incessante dell’Adriatico lo slogan «Insieme per gli Sdg!». Una voce forte, […]
Leggi di piùSereni: “Crisi, costruire coi ragazzi una risposta mediterranea” (Avvenire)
Caro direttore, la pandemia colpisce gravemente i giovani di tutto il mondo, categoria tra le più vulnerabili se si considerano le conseguenze economiche e sociali a lungo termine della crisi. Il virus sta provocando gravi conseguenze sul lavoro dei giovani riducendo le prospettive d’occupazione, mentre Covid-19 sta avendo impatto anche sull’istruzione e la formazione, con […]
Leggi di piùDel Re: «Crisi sociale e politica: il Libano è in ginocchio ma può contare su di noi» (Il Dubbio)
Le immagini dell’esplosione avvenuta il 4 agosto nei pressi del porto di Beirut sono ancora impresse nella mente. Una duplice deflagrazione, causata dallo scoppio di nitrato d’ammonio, ha messo in ginocchio il paese dei cedri, già dilaniato non solo dalla pandemia da coronavirus non ancora circoscritta ma anche da una profonda crisi economica e dalle […]
Leggi di piùDi Maio vede affari per l’Italia in Libia, ma c’è da mediare parecchio (Il Foglio)
Roma. Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, risponde ad alcune domande specifiche del Foglio che riguardano la Libia – tranne una sull’Europa – perché pensiamo che quel paese a meno di un’ora di volo dalla costa dell’Italia sia un dossier fondamentale. Sicurezza, energia, immigrazione, tutti i temi che ci toccano da vicino passano per la Libia. Il […]
Leggi di più