Giovedì 11 e venerdì 12 giugno 2015 si terrà alla Farnesina l’evento IBAC Italy 2015, cui prenderanno parte il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni, il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, il Ministro dell’Educazione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini e Sir Martin Sorrell, Chairman di IBAC (International Business Advisory Council).
L’IBAC, organismo nato ventisette anni fa a Shangai, è composto dai vertici delle più importanti multinazionali mondiali ed ha l’obiettivo di suggerire “best practices” per attrarre investimenti, migliorare la qualità della vita, sviluppare tecnologia e infrastrutture al fine di rendere competitivo un territorio a livello internazionale.
I giornalisti, i fotografi e gli operatori televisivi interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi compilando un formulario interattivo, disponibile al link http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp al quale dovrà essere allegata, se non ancora presente, la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e nota verbale per i giornalisti stranieri in Italia).
Qualora non fosse possibile effettuare l’accreditamento online, le richieste potranno essere inviate via fax al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri (fax 06/3691.7193 – tel. 06/3691.3432), oppure via mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it
I rappresentanti degli organi di stampa accreditati potranno accedere alla Farnesina per seguire i momenti stampa dell’evento secondo lo schema seguente:
11 GIUGNO
- dalle ore 16.30 alle ore 17.15 (ingresso posteriore del Ministero, sito in Via Macchia della Farnesina):
– per seguire gli interventi di apertura dei lavori dei Ministri Paolo Gentiloni, Federica Guidi, Stefania Giannini e di Sir Martin Sorrell.
12 GIUGNO
- dalle ore 11.45 alle ore 12.15 (ingresso principale del Ministero, lato sinistro, piazzale della Farnesina):
– per seguire gli interventi di chiusura dei lavori del Ministro dell’Educazione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, del Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda e di Sir Martin Sorrell.