Giovedì 21 dicembre alle 16.00, alla Farnesina si terrà la conferenza internazionale “Il dialogo tra culture e religioni nella promozione della pace: 800 anni di presenza francescana in Terra Santa” con la partecipazione del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano.
L’evento, che vuole sottolineare il ruolo fondamentale del dialogo interreligioso e interculturale nella promozione della pace e nella costruzione di società inclusive, sarà aperto dal ministro Alfano e da Salvatore Martinez, presidente dell’Osservatorio sulle minoranze religiose nel mondo e sul rispetto della libertà religiose.
Seguiranno gli interventi di Padre Francesco Patton, custode di Terra Santa, Hassan Abouyoub, ambasciatore del Regno del Marocco, Ofer Sachs, ambasciatore dello Stato d’Israele e di Anton Salman, sindaco di Betlemme.
Le conclusioni dell’evento saranno affidate al ministro Alfano.
I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi secondo una delle seguenti modalità:
– compilando il formulario interattivo e selezionando l’evento di interesse al link http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp, al quale dovrà essere allegata, se non ancora presente, la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato).
– inviando una e-mail al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it, (tel. 06/3691.3432-8573-8210), allegando lettera della testata di appartenenza (o tessera dell’ordine dei giornalisti) e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.
I tesserini di accreditamento dovranno essere ritirati personalmente presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ingresso principale lato sinistro, dalle ore 15.15 alle ore 15.45.